Data: 2021-02-09 15:15:35

Consegna prodotti "Alveare"

Buonasera.

Dovrebbe aprire nel nostro comune un punto dell'"Alveare", una rete on line dove confluiscono vari produttori dove si fanno gli ordini e la consegna avviene in un locale del nostro comune; a tale riguardo volevamo sapere:

-la rete dell'Alveare ha bisogno di qualche autorizzazione comunale? oppure basta  che ogni produttore che aderisce presenti o abbia presentato  la scia per il commercio elettronico?

-la consegna avviene in un locale messo a disposizione di un'associazione di volontariato? è fattibile? ci vuole una destinazione compatibile?

-per il locale è dovuta la presentazione della notifica sanitaria ( la nostra asl fa presentare la notifica anche per attività che non hanno un deposito fisico)? da parte di chi? della rete on line oppure ciascun produttore deve aggiornare la propria notifica?


Grazie

Buona serata.

riferimento id:57738

Data: 2021-02-10 16:31:21

Re:Consegna prodotti "Alveare"

Il consumatore finale acquista on-line veicolato dalla piattaforma www.alvearechedicesi.it (? un?invenzione Amazon con sede in Lussemburgo). Da quello che ho capito, invece che ricevere a casa i prodotti tramite corriere, i produttori stessi portano i prodotti in un certo luogo in un giorno stabilito (ad esempio, ogni luned? dalle 15 alle 18). In quel luogo, quindi, si incontrano produttori e consumatori. Ogni luogo rappresenta un ALVEARE. Ogni produttore pu? vendere i suoi prodotti in pi? di un alveare.

Il produttore ?, in genere, in produttore agricolo locale. Questi apre una posizione sul sito. Il cliente compra direttamente da questo. Il sito si comporta come luogo virtuale d?incontro. Al pari di AIRBNB (per fare un esempio noto) non ? il soggetto venditore ma si limita a fornire gli strumenti affinch? domanda e offerta si incontrino. In buona sostanza, ? il produttore che effettua la vendita on line. Per questo motivo, ? lui che deve presentare la SCIA per la vendita-online ai sensi dell?art. 4 del d.lgs. n. 228/01 (se impresa agricola) + notifica sanitaria al comune competente ai sensi del comma 4-bis dello stesso art. 4.
Se fosse un artigiano la necessit? della SCIA per commercio on-line sarebbe dubbia ma la tendenza ? quella di farla presentare unitamente alla notifica sanitaria.

www.alvearechedicesi.it + il gestore fisico dell?alveare trattengono una percentuale sulle vendite.

Il luogo fisico dove avviene la distribuzione dei prodotti acquistati come si inquadra? A parere mio si inquadra come un hub o locker amazon e cio? non ? un esercizio di commercio (anche se siamo proprio al limite). Diciamo che non ? un luogo aperto al pubblico ma uno spazio dove si sono dati appuntamento i consumatori e i produttori per merci gi? acquistata sul web. Detto questo, non saprei quale destinazione d?uso imporre. Potrebbe andare bene qualsiasi destinazione finch? la fattispecie non raggiunga una dimensione tale da imporre al comune una regola urbanistica ad hoc. Sarebbe da vedere caso per caso.

Sulla necessit? della notifica sanitaria per il luogo di distribuzione sono perplesso. Puoi sentire la ASL di zona anche se sarebbe da rilevare che anche la sede di mero deposito rappresenta una fattispecie da comunicare ai sensi dell?art. 6 del Reg. CE 852/04. Se la sede ? strutturata: ci sono celle frigo, banchi ecc. direi che la notifica sarebbe d?obbligo e sarebbe in capo al gestore dell?alveare.

riferimento id:57738
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it