una domanda la cui risposta a me è apparsa ovvia (alla luce della nozione complessiva di accesso civico) ma non così a diversi utenti delle chat telegram per concorsi...
riferimento id:57711Buongiorno,
premetto che dal mio punto di vista la domanda è formulata per trarre in inganno oltre a non essere ben definita..
Se dovessi attenermi alle testuali paroli "accesso civico" opterei per la A(sbaglaindo molto probabilmente) che presumo sia la più ovvia.
Inoltre volendo optare per un altro approccio, c'è da considerare anche l'entrata in vigore dei due tipi di accessi(2013 il primo e 2016 il secondo) quindi per come viene proposta la domanda, utilizzando il criterio temporale, sceglierei sempre la risposta A.
Al fine di un confronto, quale era il dubbio dei diversi utenti? Presumo il dibattito sarà tra la risposta A e B...
per inciso ha risposto il Dr.Chiarelli su telegram facendo le tue stesse osservazioni sul dato temporale, ma precisando anche che a tutt'oggi a una domanda così formulata potrebbe rispondersi propendendo per la b
riferimento id:57711
per inciso ha risposto il Dr.Chiarelli su telegram facendo le tue stesse osservazioni sul dato temporale, ma precisando anche che a tutt'oggi a una domanda così formulata potrebbe rispondersi propendendo per la b
[/quote]
Sulla base del "chiedere è lecito, rispondere cortesia" e sulla base di questa sentenza del CdS http://www.omniavis.it/web/forum/index.php/topic,57385.msg114557.html#msg114557, se mi dovessi trovare in una situazione così ambigua, chiederei immediatamente alla commissione.