Data: 2021-02-05 15:58:22

L' adozione mite arriva in Italia

La Cassazione con [b]ordinanza n. 1476/2021,[/b] sulla scorta della giurisprudenza della Corte Edu, introduce nel nostro ordinamento l'[b]"adozione mite"[/b], che [b]non recide cioè il legame con la famiglia biologica[/b], e relega [b]l'"adozione legittimante" al ruolo di extrema ratio utilizzabile unicamente in presenza di una irreversibuile incapacità d[/b]i cura da parte dei genitori.
In tal modo si intende dare copertura a tutti quei casi in cui il giudice accerti comunque l'interesse del minore "a conservare il legame con i suoi genitori biologici, pur se deficitari nelle loro capacità genitoriali".

"[i]In presenza di situazioni di semi-abbandono – argomenta la Suprema corte -, nelle quali, cioè, la non piena idoneità genitoriale dei genitori biologici non esclude, tuttavia, l'opportunità della loro presenza nella vita del figlio in considerazione dell'affetto e dell'interesse, da essi comunque dimostrato nei confronti del minore -, l'adozione che recida ogni rapporto con il genitore biologico può rivelarsi una scelta non adeguata al preminente interesse del minore".
[/i]

Da qui l'affermazione del seguente principio di diritto a cui dovrà attenersi la Corte territoriale in sede di rinvio: «[i]L'adozione cd. legittimante che determina, oltre all'acquisto dello stato di figlio degli adottanti in capo all'adottato, ai sensi dell'art. 27, primo comma, della legge 4 maggio 1983, n. 184, la cessazione di ogni rapporto dell'adottato con la famiglia d'origine, ai sensi del terzo comma, coesiste nell'ordinamento con la diversa disciplina dell'«adozione in casi particolari», prevista dall'art. 44 della legge n. 184 del 1983, che non comporta l'esclusione dei rapporti tra l'adottato e la famiglia d'origine; in applicazione degli artt. 8 CEDU, 30 Cost., 1 1. n. 184 del 1983 e 315bis, secondo comma, cod. civ., nonché delle sentenze in materia della Corte EDU, il giudice chiamato a decidere sullo stato di abbandono del minore, e quindi sulla dichiarazione di adottabilità, deve accertare la sussistenza dell'interesse del medesimo a conservare il legame con i suoi genitori biologici, pur se deficitari nelle loro capacità genitoriali, costituendo l'adozione legittimante una extrema ratio cui può pervenirsi nel solo caso in cui non si ravvisi tale interesse"[/i].


https://ntplusdiritto.ilsole24ore.com/art/semi-abbandono-cassazione-introduce-adozione-mite-non-recidere-legami-ADsa5eFB

riferimento id:57674
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it