Data: 2021-02-01 10:57:21

equilibri di bilancio e pareggio di bilancio

Buongiorno

sto studiando i quadri riepilogativi che concludono il bpf di cui uno è il prospetto della verifica degli equilibri di bilancio, ma non riesco a capire bene come è determinato il pareggio di bilancio e gli equilibri di bilancio, ho capito che non sono la stessa cosa ma il pareggio di bilancio deve essere sia per competenza che per cassa? E l'equilibrio di bilancio da cosa viene determinato?
Il bilancio deve essere sia in pareggio che in equilibrio?

Qualcuno mi aiuta a capire?

Vi ringrazio tantissimo.


Lulamy

riferimento id:57569

Data: 2021-02-02 06:20:31

Re:equilibri di bilancio e pareggio di bilancio

Sono due concetti diversi.
Il pareggio di bilancio, sostanzialmente, è il pareggio tra entrate ed uscite con il quale il bilancio deve essere redatto e gestito. Il pareggio è di competenza e la cassa finale non deve essere negativa.
L'equilibrio di bilancio invece è il concetto secondo il quale, esemplificando in via estrema, le spese correnti devono essere coperte con le entrate correnti.

riferimento id:57569

Data: 2021-02-02 08:21:49

Re:equilibri di bilancio e pareggio di bilancio

Buongiorno,
anche io nutro dei dubbi. Proviamo a chiarirli insieme.
Allora, partiamo dall'art.162 del Tuel. Il bilancio di previsione deve garantire oltre che il pareggio finanziario complessivo di competenza (garantendo un saldo di cassa non negativo), anche gli equilibri interni cioè equilibrio di parte corrente e equilibrio di parte capitale.
Il pareggio finanziario di competenza è il minimo che il bilancio deve garantire, non si può deliberare un bilancio che non sia in equilibrio, l'art.81 della costituzione lo prevede per il bilancio dello stato e l'art.119 della costituzione lo prevede per gli enti locali, i vincoli di finanza pubblica richiedono che il bilancio sia in equilibrio quando garantisce un risultato di competenza non negativo. Il pareggio finanziario di competenza si ha, quindi, quando le entrate sono almeno pari alle spese (saldo non negativo).
Per quanto riguarda la cassa, per come la vedo io, considerando che non si può avere un saldo negativo di cassa e che il bilancio di previsione è redatto per cassa solo per il primo anno, non sia corretto parlare di pareggio o equilibrio in termini di cassa.  (ma questo è il mio modestissimo punto di vista).
Per quanto riguarda gli equilibri interni, il bilancio deve assicurare l’equilibrio di parte corrente e di parte capitale, quindi tra entrate e spese correnti e tra entrate in conto capitale e spese di investimento. Cioè tutte le entrate correnti devono finanziare le spese correnti e tutte le spese di investimento devono essere finanziate da entrate in conto capitale (vedi anche ultimo comma art.119).
Per quanto riguarda le modalità di calcolo degli equilibri interni, guarda l’art. 162 tuel e segui contemporaneamente il prospetto degli equilibri allegato al bilancio.
Spero di averti dato degli spunti e spero di trovare anche io riscontro.




riferimento id:57569
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it