Egregio Dottore, i colleghi hanno sequestrato penalmente un ciclomotore.
Dopo qualche mese il P.M. ha dissequestrato il veicolo, ma (pendente anche procedura amministrativa per circolazione senza casco) è stato dato definitivamente al custode-acquirente.
Ora il custode ha trasmesso la nota spese al Comune per il pagamento.
Ma queste spese le dobbiamo pagare noi o dobbiamo girare il tutto al proprietario (che nel frattempo si è reso "irreperibile")?
Grazie.
Buongiorno. Qualcuno mi può aiutare perfavore?
Grazie
Per quanto riguarda il pagamento delle spese di conservazione e custodia dei beni sottoposti a sequestro penale, darei un'occhiata all'articolo 150 e seguenti del DPR 30 maggio 2002, n. 115.
Se il dissequestro del veicolo è stato disposto “dopo qualche mese”, non mi è chiaro come poteva essere ancora pendente il fermo amministrativo per circolazione senza casco...
Grazie mille Atena.
Si devo approfondire perché il sequestro è stato fatto anche per mancanza di patente (quindi non solo fermo).
Cambia qualcosa?
La guida senza patente comporta la sanzione accessoria del fermo amministrativo per 3 mesi oppure, in caso di recidiva, il sequestro amministrativo ai fini della confisca.
Si parlava invece di un sequestro penale. Sì, direi che devi approfondire...