Data: 2021-01-28 11:09:00

incentivi alle imprese - regolamenti - DURC

Chiedo scusa innanzitutto se questa non fosse la sezione corretta. Ci terrei, per?, ad avere un vostro parere in merito a quanto andr? ad esporre.
Il mio Comune ha approvato vari regolamenti di erogazione incentivi alle imprese, stanziando i relativi importi nel proprio bilancio, in particolare per fronteggiare il periodo COVID, ma non solo. Espongo i punti salienti sui quali vorrei soffermarmi.
Fra i requisiti che le imprese devono possedere, tra gli altri, sono presenti: 4. Non siano in una delle condizioni di ?difficoltà? previste dalla Comunicazione della Commissione Europea 2014/C 249/01 in materia di Orientamenti sugli aiuti di Stato per il salvataggio e la ristrutturazione di imprese non finanziarie in difficoltà; 5. Non abbiano pendenze debitorie nei confronti del comune di _______ a qualsiasi titolo; 6. Siano in possesso dei requisiti per il rilascio del DURC, certificazione di regolarità contributiva e nei cinque anni precedenti non abbiano subito condanne passate in giudicato per la violazione delle norme in materia di sicurezza e tutela della salute nei luoghi di lavoro.
Inoltre vi ? scritto: Art. 12) Rispetto dei limiti "De minimis
Gli incentivi di cui al presente Regolamento rientrano nel regime dei contributi de minimis di cui al regolamento (CE) n. 1407/2013 della Commissione Europea del 18.12.2013 e pertanto, per poter usufruire dell'incentivo, è necessario che non siano superati i limiti previsti per gli aiuti a ciascuna impresa. La condizione di cui sopra dovrà essere certificata da apposita dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà.
LE MIE OSSERVAZIONI SONO:
sulla base dei requisiti richiesti ritengo di dover inserire l'"aiuto" nel RNA (oltre a verificare la veridicit? della dichiarazione sostitutiva resa ai sensi dell'art. 12). Cosa ne pensate?
Ma oltre a questo mi domando se debba o no verificare la regolarit? contributiva delle imprese. E questo secondo punto ritengo sia strettamente correlato al Registro Nazionale Aiuti di Stato (RNA) perch?, come potrei erogare incentivi, qualora l'impresa avesse un debito da sanare allo Stato? In sostanza dovrebbe andarsi a generare il c.d. intervento sostitutivo che va attuato quando si dispongono liquidazioni a favore di un Operatore economico che ha DURC irregolare.
Ritenente il mio ragionamento corretto, oppure semplicemente, nel nostro regolamento sono state inserite diciture "eccessive"?
GRAZIE MILLE PER L'AIUTO.


riferimento id:57496

Data: 2021-01-28 11:23:33

Re:incentivi alle imprese - regolamenti - DURC


Chiedo scusa innanzitutto se questa non fosse la sezione corretta. Ci terrei, per?, ad avere un vostro parere in merito a quanto andr? ad esporre.
Il mio Comune ha approvato vari regolamenti di erogazione incentivi alle imprese, stanziando i relativi importi nel proprio bilancio, in particolare per fronteggiare il periodo COVID, ma non solo. Espongo i punti salienti sui quali vorrei soffermarmi.
Fra i requisiti che le imprese devono possedere, tra gli altri, sono presenti: 4. Non siano in una delle condizioni di ?difficolta?? previste dalla Comunicazione della Commissione Europea 2014/C 249/01 in materia di Orientamenti sugli aiuti di Stato per il salvataggio e la ristrutturazione di imprese non finanziarie in difficolta?; 5. Non abbiano pendenze debitorie nei confronti del comune di _______ a qualsiasi titolo; 6. Siano in possesso dei requisiti per il rilascio del DURC, certificazione di regolarita? contributiva e nei cinque anni precedenti non abbiano subito condanne passate in giudicato per la violazione delle norme in materia di sicurezza e tutela della salute nei luoghi di lavoro.
Inoltre vi ? scritto: Art. 12) Rispetto dei limiti "De minimis
Gli incentivi di cui al presente Regolamento rientrano nel regime dei contributi de minimis di cui al regolamento (CE) n. 1407/2013 della Commissione Europea del 18.12.2013 e pertanto, per poter usufruire dell'incentivo, e? necessario che non siano superati i limiti previsti per gli aiuti a ciascuna impresa. La condizione di cui sopra dovra? essere certificata da apposita dichiarazione sostitutiva di atto di notorieta?.
LE MIE OSSERVAZIONI SONO:
sulla base dei requisiti richiesti ritengo di dover inserire l'"aiuto" nel RNA (oltre a verificare la veridicit? della dichiarazione sostitutiva resa ai sensi dell'art. 12). Cosa ne pensate?
Ma oltre a questo mi domando se debba o no verificare la regolarit? contributiva delle imprese. E questo secondo punto ritengo sia strettamente correlato al Registro Nazionale Aiuti di Stato (RNA) perch?, come potrei erogare incentivi, qualora l'impresa avesse un debito da sanare allo Stato? In sostanza dovrebbe andarsi a generare il c.d. intervento sostitutivo che va attuato quando si dispongono liquidazioni a favore di un Operatore economico che ha DURC irregolare.
Ritenente il mio ragionamento corretto, oppure semplicemente, nel nostro regolamento sono state inserite diciture "eccessive"?
GRAZIE MILLE PER L'AIUTO.
[/quote]

1) devi iscrivere nel RNA
2) se il regolamento/bando prevede durc quale requisito NON puoi usare intervento sostitutivo ma devi escludere, anche se apparentemente eccessivo (se del caso aggiorni regolamento)

riferimento id:57496
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it