Data: 2021-01-27 00:15:57

esercitazione seconda prova scritta su accesso civico

Buongiorno

se possibile, chiederei un giudizio sulla mia esercitazione qui allegata relativa all'accesso civico, così come richiesto dalla traccia estrapolata da un concorso amm. cat c.

Ringrazio infinitamente

Gabry

riferimento id:57460

Data: 2021-01-27 07:17:58

Re:esercitazione seconda prova scritta su accesso civico


Buongiorno

se possibile, chiederei un giudizio sulla mia esercitazione qui allegata relativa all'accesso civico, così come richiesto dalla traccia estrapolata da un concorso amm. cat c.

Ringrazio infinitamente

Gabry
[/quote]

Buongiorno,
mi permetto di darle il mio parere.
La traccia è buona, incorpora diverse normative, importantissimo non dimenticarsi di citare il dlgs.97/16 in merito all'accesso civico generalizzato(FOIA) aggiungerei:

1) Accesso in materia di appalti
2) Accesso speciale dei consiglieri comunali
3) Rapporto tra accesso e privacy
4) Modalità con cui si richiede l'accesso
5) Approfondirei gli aspetti in merito al diniego(Ricorsi???)

riferimento id:57460

Data: 2021-01-27 08:55:34

Re:esercitazione seconda prova scritta su accesso civico

Grazie infinite Vincenzo, era il mio primo tentativo di prova e ho cercato di fare un discorso quadrato ma effettivamente non citare gli aspetti che menzioni non va bene.
Una domanda soltanto: ma nell' ambito della prova, si devono rispettare le 15 righe? Perché già così ho sforato di brutto.

Grazie ancora per i preziosissimi consigli

riferimento id:57460

Data: 2021-01-27 09:55:11

Re:esercitazione seconda prova scritta su accesso civico

Dipende dalla indicazioni che fornirà la commissione il giorno della prova oppure dalle indicazioni presenti nel bando, non esiste un modello valido per tutti i concorsi..
Ci sono prove a risposta aperta dove puoi scrivere un "papiro" altre dove hai il limite delle righe.

Consiglio sempre, di esercitarsi per entrambe le versioni.
Prima scrivere una risposta aperta senza limiti, dopo analizzare quella prova è ridurla ad un tot di righe(molto difficile) ma ti permetterà di acquisire una forma mentis che si basa sull'essenziale senza tralasciare nulla nonostante il limite di righe imposto.

Buon lavoro

riferimento id:57460

Data: 2021-01-27 16:07:23

Re:esercitazione seconda prova scritta su accesso civico

Grazie Vincenzo

preziosissimi consigli.

Un saluto

Lulamy

riferimento id:57460

Data: 2021-01-27 17:51:21

Re:esercitazione seconda prova scritta su accesso civico

Salve dottore,
Le sarei grata se esprimesse un giudizio anche su questa esercitazione nella quale mi sono cimentata.
Grazie ancora per l'opportunità.

riferimento id:57460

Data: 2021-01-27 18:50:30

Re:esercitazione seconda prova scritta su accesso civico


Salve dottore,
Le sarei grata se esprimesse un giudizio anche su questa esercitazione nella quale mi sono cimentata.
Grazie ancora per l'opportunità.

[/quote]
Buonasera, intanto la ringrazio per la fiducia..
La traccia per quanto riguarda l'accesso civico va bene, però come dicevo alla collega nel post precedente, bisogna ricordarsi di inserire il D.lgs 97/16 che modificando il D.lgs 33 /13 ha introdotto l'accesso civico generalizzato(FOIA).
Inoltre, anche se non è richiesto, avrei inserito una breve premessa di collegamento sui vari accessi esistenti, ciò ti permetterebbe di "guadagnare" righe oltre a far sapere che sei a conoscenza anche delle altre forme di accesso.

La commissione potrebbe non valutarlo ma tentar non nuoce.

riferimento id:57460

Data: 2021-01-28 08:20:21

Re:esercitazione seconda prova scritta su accesso civico

Grazie mille per i preziosi consigli molto utili per ottimizzare sempre più gli scritti.
Le sarei grata anche se volesse esprimere un giudizio su un'altra prova in cui mi sono cimentata 3 giorni fa "Simulazione prima prova istruttore amministrativo-contabile cat. C" presente su questo blog.

Grazie mille

riferimento id:57460

Data: 2021-01-28 08:55:59

Re:esercitazione seconda prova scritta su accesso civico


Grazie mille per i preziosi consigli molto utili per ottimizzare sempre più gli scritti.
Le sarei grata anche se volesse esprimere un giudizio su un'altra prova in cui mi sono cimentata 3 giorni fa "Simulazione prima prova istruttore amministrativo-contabile cat. C" presente su questo blog.

Grazie mille
[/quote]
Buongiorno, se mi indica il link, darò volentieri un'occhiata.

riferimento id:57460

Data: 2021-01-28 10:07:40

Re:esercitazione seconda prova scritta su accesso civico

Sempre in questo indice la prova dal titolo "Simulazione prima prova istruttore amministrativo-contabile cat. C" sempre da CarAle.
Grazie

riferimento id:57460

Data: 2021-01-28 18:33:18

Re:esercitazione seconda prova scritta su accesso civico

Buonasera,
se possibile, avrei bisogno di un giudizio sulla mia esercitazione.

Grazie mille.

riferimento id:57460

Data: 2021-01-30 08:14:10

Re:esercitazione seconda prova scritta su accesso civico


Buonasera,
se possibile, avrei bisogno di un giudizio sulla mia esercitazione.

Grazie mille.
[/quote]

Fra il buono e l'ottimo. Efficace introduzione ... manca qualche JOLLY (giurisprudenza in particolare Consiglio di Stato 10/2020) che avrebbe reso perfetta la prova.
Da approfondire la procedura di richiesta, ruolo del RPCT e peculiarità di alcuni settori (es. riferimento ad accesso dei consiglieri)

26/27

riferimento id:57460

Data: 2021-01-30 08:23:18

Re:esercitazione seconda prova scritta su accesso civico

Grazie mille. Farò tesoro dei suoi consigli.

riferimento id:57460

Data: 2021-01-30 19:03:09

Re:esercitazione seconda prova scritta su accesso civico

Chiedo scusa dell'intromissione,
mi rivolgo al Dottor Chiarelli per avere una precisazione sull'Accesso civico generalizzato, non mi è chiara una cosa,
la traccia è scritta molto bene, ma mi sembrava di aver inteso che laddove la P.A. decida di accogliere l'istanza presentata dall'interessato, il provvedimento si concretizzava non nella pubblicazione sul sito web dell'Ente "Amministrazione Trasparente", bensi' nella trasmissione dei documenti, o dati, od informazioni che fossero,via PEC al richiedente, poiché in quanto accesso civico generalizzato, non sono oggetto di pubblicazione obbligatoria [ ART.5 comma6 D. Lgs. 33/2013 ].
Mentre se l'istanza riguarda documenti, dati, e informazioni che per legge devono essere pubblicati, ma la P.A. non vi ha provveduto, si ricade nell'accesso civico ordinario. Non è corretto?

riferimento id:57460

Data: 2021-02-01 05:09:43

Re:esercitazione seconda prova scritta su accesso civico


Chiedo scusa dell'intromissione,
mi rivolgo al Dottor Chiarelli per avere una precisazione sull'Accesso civico generalizzato, non mi è chiara una cosa,
la traccia è scritta molto bene, ma mi sembrava di aver inteso che laddove la P.A. decida di accogliere l'istanza presentata dall'interessato, il provvedimento si concretizzava non nella pubblicazione sul sito web dell'Ente "Amministrazione Trasparente", bensi' nella trasmissione dei documenti, o dati, od informazioni che fossero,via PEC al richiedente, poiché in quanto accesso civico generalizzato, non sono oggetto di pubblicazione obbligatoria [ ART.5 comma6 D. Lgs. 33/2013 ].
Mentre se l'istanza riguarda documenti, dati, e informazioni che per legge devono essere pubblicati, ma la P.A. non vi ha provveduto, si ricade nell'accesso civico ordinario. Non è corretto?
[/quote]

Sono valide tuytte e due le soluzioni, anche combinate.
Se i documenti sono accessibili da TIZIO sono accessibili da chiunque quindi è BEN POSSIBILE farne pubblicazione invece o oltre che trasmetterli al richiedente.

riferimento id:57460
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it