Buongiorno Dott.Chiarelli,
Grazie per il servizio che mette a disposizione nella divulgazione del Diritto Amministrativo.
Le vorrei porre il seguente quesito:
Sono valide le istanze presentate ad una PA tramite mail ordinaria che siano sottoscritte e accompagnate da copia del documento di identità (ex art 65, comma 1 lettera c) Dlgs 82/2005)?
Se la PA si ostina a non accettare tale forma di trasmissione come si deve comportare il cittadino?
Grazie in anticipo dell'attenzione e dell'eventuale risposta
Buongiorno Dott.Chiarelli,
Grazie per il servizio che mette a disposizione nella divulgazione del Diritto Amministrativo.
Le vorrei porre il seguente quesito:
Sono valide le istanze presentate ad una PA tramite mail ordinaria che siano sottoscritte e accompagnate da copia del documento di identità (ex art 65, comma 1 lettera c) Dlgs 82/2005)?
Se la PA si ostina a non accettare tale forma di trasmissione come si deve comportare il cittadino?
Grazie in anticipo dell'attenzione e dell'eventuale risposta
[/quote]
DIPENDE dal tipo di procedimento.
Ci sono norme speciali (DPR 160/2010) o procedure speciali (bandi di concorso, appalti) che richiedono requisiti superiori.
Se non vi sono questi casi particolari va accolta anche la MAIL ORDINARIA contenente file sottoscritto digitalmente.
Le istanze sono presentati da assegnatari IACP riguardo la gestione del contratto di locazione. I file non sono sottoscritti digitalmente, sono scansioni con firma analogica e copia documento di identità...
Grazie in anticipo