Data: 2021-01-22 14:33:31

Differenza verbale 689 e verbale cds

Buongiorno a tutti,
Sto facendo confusione con l' accertamento della legge 689 e quello del codice stradale, so che il cds è  in parte derogatorio alla 689 ma in quale violazione ? Solo quando si notifica il verbale non di persona? Quando si applica la legge 689 nel cds? Esempi...Cioe quando il sistema sanzionatorio non è titolo esecutivo ma occorre l' ordinanza ingiunzione se il trasgressore non paga entro i limiti temporali? Chi mi aiuta a capirci di più?grazie!

riferimento id:57383

Data: 2021-01-22 15:24:40

Re:Differenza verbale 689 e verbale cds

Il CdS deroga per vari aspetti ai principi generali fissati dalla legge 689/81 (che ? legge ordinaria e come tale sempre derogabile da norme successive di pari rango), guarda art.194 Cds.

Ad es. per il pagamento in misura ridotta (PMR) ex art.16 L.689 (la somma pi? favorevole tra il doppio del minimo ed un terzo del massimo) che nel Cds e? fissata invece al minimo edittale (art.202 c.1)
Altra differenza evidente ? che avverso un verbale al Cds (titolo esecutivo) ? ammesso ricorso (prefetto/GdP artt.203 e ss) mentre per un verbale ex lege 689 sono ammessi scritti difensivi all?Autorita? (che non ? un vero ricorso).
Altra differenza ? il pagamento ridottissimo ex art.202 Cds entro 5 gg dalla notifica che invece, di norma, non ? prevista nella 689. Un ibrido in tal senso sono le sanzioni COVID ex art.4 DL 19/2020 che sono in buona parte regolate dalla 689 ma per il pagamento ridotto e ridottissimo richiamano espressamente il 202 Cds.

riferimento id:57383

Data: 2021-01-24 21:31:24

Re:Differenza verbale 689 e verbale cds

Buona sera l'articolo 194 cds determina che il cds si rifà alla legge 689/81. In realtà questo accade ma solo in parte. Partiamo dall'articolo successivo, il 195. Nella 689/81 l'importo della sanzione viene determinato tra il doppio del minimo ed un terzo del massimo e questo deve essere il più favorevole al trasgressore. Nel Cds invece, a parte qualche piccolo caso, l'importo della sanzione è il minimo edittale il quale può essere incrementato, per alcuni articoli, durante l'orario notturno (7-22) e ogni due anni variato all'indice dei prezzi al consumo (quest'anno per la prima volta dal 1995 abbiamo avuto un decremento degli importi delle sanzioni). Una somiglianza tra le due leggi è l'articolo 202 dove abbiamo che in caso di contestazione differita (notificazione) i tempi di consegna sono identici (90 giorni per i residenti in Italia, 360 all'estero). La 689 essendo una legge di principi estende gli stessi anche al cds ma poi il legislatore ha modificato le modalità adeguandole ad una legge speciale come questa. Ti faccio un esempio l'articolo 13 della 689/81 per quanto riguarda il sequestro finalizzato alla confisca viene utilizzato solo nel caso dell'articolo 193 ma anche qui lo stesso viene attuato mediante le procedure dell'articolo 213 cds. Praticamente la legge 689/81 non si applica mai nel cds ma si utilizza come base per il procedimento sanzionatorio modificandolo all'esigenza. Forse sarebbe meglio sentirsi per chiarirsi le idee, se vuole può contattarmi al 348.8639032. A presto Massimo Nicoletti

riferimento id:57383
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it