Data: 2021-01-22 12:27:36

Distributore ad uso privato

Per l'installazione di un distributore di carburante ad uso privato, serve autorizzazione con convocazione di conferenza di servizi come previsto dall'art. 91 della L. r. 6/2010? O ? possibile una Scia?

Le opzioni variano in funzione della misura del serbatoio?

Grazie.

riferimento id:57378

Data: 2021-01-22 15:10:05

Re:Distributore ad uso privato

La l.r. 6/2010 prescrive l'autorizzazione sempre.

La capacit? del serbatoio incide solo per la prevenzione incendi e la successiva licenza dell'Agenzia delle Dogane.



riferimento id:57378

Data: 2021-01-23 07:44:49

Re:Distributore ad uso privato


La l.r. 6/2010 prescrive l'autorizzazione sempre.

La capacit? del serbatoio incide solo per la prevenzione incendi e la successiva licenza dell'Agenzia delle Dogane.
[/quote]

Perfetto, grazie.

Quindi:
- istanza di autorizzazione
- conferenza di servizi in forma semplificata (quali enti vanno coinvolti?)
- rilascio autorizzazione

Una volta rilasciata l'autorizzazione, la ditta far? auto-collaudo o servir? convocazione della relativa Commissione?

Ri-grazie.

riferimento id:57378

Data: 2021-01-23 10:33:25

Re:Distributore ad uso privato

Enti/Uffici:
- ufficio tecnico
- ufficio commercio
- ATS
- ARPA
- VVF

Anche se non previsto espressamente dalla normativa regionale io convoco anche Agenzia Dogane.

Se soggetto ad AUA e presentano anche istanza per AUA, Provincia e tutti i soggetti dell?AUA.


Dopo determinazione conclusiva CdS l?impresa presenta autocollaudo (o fara? richiesta di convocazione della commissione, ma meglio autocollaudo) solo se il distributore ha il serbatoio interrato.

riferimento id:57378

Data: 2021-01-25 15:00:55

Re:Distributore ad uso privato

Buongiorno, mi inserisco per chiedere se anche in caso di SCIA per trasferimento della titolarit? di impianto di distribuzione di carburante ad uso privato sar? necessario convocare la CdS in forma semplificata oppure no. Grazie.

riferimento id:57378

Data: 2021-01-25 18:02:15

Re:Distributore ad uso privato

Per il subingresso va presentata una comunicazione e non una SCIA.
Va verificata la presenza dell?atto notarile di cessione e la presenza dell?autocertificazione dei requisiti morali dei soggetti tenuti.
Vanno inoltre volturati il titolo di prevenzione incendi e se presente, l?AUA.
Non si convoca la CdS.

riferimento id:57378

Data: 2021-01-31 23:06:42

Re:Distributore ad uso privato

Buonasera,
nel caso di trasferimento della titolarità, se l'interessato presenta
la comunicazione  senza l'atto notarile,
entro quanto tempo si deve comunicare il diniego di prosecuzione dell'attività o integrazione della documentazione?
Per quanto riguarda l'elenco dei mezzi che perviene con la comunicazione,
si deve effettuare l'accertamento per individuare il proprietario?

riferimento id:57378

Data: 2021-02-01 07:27:09

Re:Distributore ad uso privato

Per il primo quesito, seppur per sua natura la comunicazione ? efficace solo se completa di tutte le informazioni e allegati previsti dalla normativa, suggerisco di chiedere all'interessato la presentazione del documento mancante entro 3 giorni. In teoria il portale non dovrebbe aver permesso l'invio della pratica senza l'allegato "Dichiarazione del notaio o atto notarile"... al limite ci potrebbe essere un documento diverso...
Tenuto conto che, pur avendo efficacia immediata la comunicazione, per la legge regionale deve essere fatta la reintestazione dell'autorizzazione entro 30 gg dal ricevimento della comunicazione, dopo di che scatta il silenzio assenso. Pertanto si deve procedere tempestivamente alla richiesta precisando nella lettera stessa che in caso di mancato ricevimento di quanto pervenuto la comunicazione ? irricevibile.
Oltre alla comunicazione l'impresa ? tenuta a presentare la domanda di voltura del titolo di prevenzione incendi e dell'AUA (se prevista).

Per il secondo quesito: a mio avviso no. E' una verifica che attiene alla fase di vigilanza e controllo sul territorio.

riferimento id:57378

Data: 2021-04-27 08:59:53

Re:Distributore ad uso privato


Enti/Uffici:
- ufficio tecnico
- ufficio commercio
- ATS
- ARPA
- VVF

Anche se non previsto espressamente dalla normativa regionale io convoco anche Agenzia Dogane.

Se soggetto ad AUA e presentano anche istanza per AUA, Provincia e tutti i soggetti dell?AUA.


Dopo determinazione conclusiva CdS l?impresa presenta autocollaudo (o fara? richiesta di convocazione della commissione, ma meglio autocollaudo) solo se il distributore ha il serbatoio interrato.
[/quote]

Scusate, mi ricollego a quest'ultima parte: ho appena ricevuto l'ultimo parere degli Enti coinvolti nella Cds per l'autorizzazione all'installazione di un distributore privato rimovibile con capacit? di 3.000 litri. Quindi, non essendo interrato, rilascer? autorizzazione e non servir? il collaudo o auto-collaudo?

Grazie.

riferimento id:57378

Data: 2021-04-27 10:44:44

Re:Distributore ad uso privato

Siamo lieti di comunicarvi l'attivazione della NUOVA COMMUNITY che prenderà il posto di questa piattaforma
[b][color=red][size=18pt]https://community.omniavis.it/[/size][/color][/b]

Una volta entrati potrete formulare quesiti, commentare ed interagire.
L'account è unico con le altre piattaforme Omniavis e potete visualizzarlo qui
[b][color=blue][size=14pt][b]https://formazione.omniavis.com/pages/account[/b][/size][/color][/b]

Grazie

riferimento id:57378
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it