Apro questa discussione, che sicuramente sara' un po' lunghetta, ma vorrei davvero confrontarmi con Voi Colleghi, in via preventiva, anche se questi sono i tempi dei "rinnovi" e non quelli in cui si emanano bandi per posteggi esistenti sui mercati, ma vacanti.
Pero' prima o poi credo che dovremo affrontare anche i bandi, dopo le famose "migliorie"; dovremo aggiornare i nostri regolamenti che ancora di basano sulla "Intesa del 5 luglio 2012" e - sara' sicuramente un limite mio - ma io, il paragrafo 3.2.2 della d.g.r. proprio non riesco a capirlo fino in fondo.
Allora, quando si parla dei criteri per la formazione delle graduatorie, nel caso di pluralita di domande concorrenti (presumo che la "concorrenza" stia nel fatto che due soggetti indicano, nella domanda, lo stesso posteggio a cui aspirano, no? oppure ho gia iniziato a capire male??) la d.g.r. dice di applicare i seguenti criteri:
- anzianita di iscrizione sino a 5 anni : punti 40
- anzianita di iscrizione tra 5 e 10: punti 50
- anzianita di iscrizione oltre 10: punti 60.
- anzianita di "spunta": punti 40 [i]a chi vanta la maggior anzianita di spunta sull'intero mercato[/i]
Lasciamo stare per adesso i 3 punti del D.U.R.C. e la data di presentazione della domanda.
Facciamo adesso questo esempio:
Il bando mette "in palio" :D i posteggi 1, 2 e 3.
A questo bando, partecipano 3 operatori:
- A, che ha 4 anni di anzianita e 200 presenze, primo nel ruolino di spunta
- B, che ha 6 anni di anzianita e 190 presenze, secondo nel ruolino di spunta
- C, che ha 30 anni di anzianita ed e' venuto al mercato la prima volta la settimana scorsa: 1 presenza nel ruolino di spunta
Nella domanda di partecipazione tutti e tre chiedono il posto 1.
Facciamo la graduatoria delle anzianita:
A: 40 punti
B: 50 punti
C. 60 punti
A, a questo punto - giustamente, aggiungo io - si prende anche i 40 punti dell'anzianita di spunta. Arriva a 100 punti. Il posto 1 (che per altro aveva indicato nella domanda) diventa suo.
Ed ecco le domande che inizio a farmi:
- gli altri due, che posti si prendono???
- ho ancora due posti da assegnare a due operatori che hanno scelto entrambi un posto che ho concesso ad un terzo, che era poi il primo nel ruolino di spunta (ripeto, giustamente): adesso, come e a chi assegno i restanti due posti?
- li assegno con una graduatoria che prevede che C che con 60 punti di anzianita (con 1 presenza di spunta e sapendo, noi che siamo del mestiere, "quanto contano" le presenze in spunta) passa davanti a B che ha "solo" 50 punti di anzianita ma vanta 190 presenze nel ruolino di spunta??
- quando la d.g.r. dice che i 40 punti dell'anzianita di spunta vanno assegnati a chi vanta la maggiore anzianita, intende dire solo al primo del ruolino??
- oppure ragiono nel senso che adesso che ho assegnato il posto 1 ad A, che essendo primo di spunta era arrivato a 100 punti (e quindi questo sta gia' contento) "ripesco" ancora i 40 punti dell'anzianita e li assegno a "B" che, di fatto, diventa lui adesso quello con la maggior anzianita nel ruolino di spunta (dato che per A la procedura pare chiusa) e, forse giustamente, "un" posto spetta prima a lui con 90 punti (50+40) contro i 60 di C.... ma... anche qui....
- ho due posti ancora da assegnare (il n. 2 e il n. 3) a due che hanno scelto il posto 1. Anche se metto "B" come secondo dato che somma i 50 punti di anzianita di iscrizione con i 40 per la spunta... quale si prende tra i due disponibili??? Gliene faccio scegliere uno?? Scelgo/decido io??
Ad essere sincero, per questo problema specifico io avrei una soluzione, ma prima vorrei confrontarmi con Voi, per vedere se ... in effetti non ho capito nulla della vita, oltre che della d.g.r....
A proposito...tante volte non ho messo accenti dato che una volta pubblicato il post, venivano tramutati in punti di domanda...
"A, a questo punto - giustamente, aggiungo io - si prende anche i 40 punti dell'anzianita di spunta. Arriva a 100 punti." (??????)
[color=red]ATTENZIONE, nel mio Comune 40+40 FA 80 e NON 100. Resta comunque pacifico che A è quello che ha più punti e gli viene assegnato il posteggio.[/color]
Il posto 1 (che per altro aveva indicato nella domanda) diventa suo.
Ed ecco le domande che inizio a farmi:
- gli altri due, che posti si prendono???
[color=red]SE NON HANNO FATTO DOMANDA PER ALTRI POSTEGGI, NESSUNO.[/color]
- ho ancora due posti da assegnare a due operatori che hanno scelto entrambi un posto che ho concesso ad un terzo, che era poi il primo nel ruolino di spunta (ripeto, giustamente): adesso, come e a chi assegno i restanti due posti?
[color=red]A CHI HA FATTO DOMANDA PER QUEI DUE POSTEGGI.
NELLA DOMANDA - A PENA DI NULLITA' - VA INDICATO IL POSTO PER CUI SI CONCORRE.
E' COME SE IO PARTECIPASSI AD UN CONCORSO: NELLA DOMANDA DEVO SPECIFICARE A CHE FIGURA PROFESSIONALE CONCORRO.
NON POSSO PENSARE CHE, SE NON VINCO IL POSTO DA GEOMETRA, POTRO' AVERE QUELLO DA TERMINALISTA PERCHE' NESSUNO LO HA RICHIESTO.
SE MANDASSI UNA DOMANDA SENZA SPECIFICARE A CHE FIGURA CONCORRO, GIUSTAMENTE ME LA CESTINEREBBERO.
QUINDI SE NESSUNO LI HA CHIESTI, I POSTEGGI RESTANO VACANTI E VANNO RIMESSI A BANDO.
SCUSA LE MAIUSCOLE MA NON SAPEVO COME COMPORTARMI CITANDO IL TUO TESTO
[/color]
- quando la d.g.r. dice che i 40 punti dell'anzianita di spunta vanno assegnati a chi vanta la maggiore anzianita, intende dire solo al primo del ruolino??
[color=red]Esattamente. Quindi i 40 punti vanno assegnati una sola volta[/color]
- ho due posti ancora da assegnare (il n. 2 e il n. 3) a due che hanno scelto il posto 1. Anche se metto "B" come secondo dato che somma i 50 punti di anzianita di iscrizione con i 40 per la spunta... quale si prende tra i due disponibili??? Gliene faccio scegliere uno?? Scelgo/decido io??
[color=red]Eh no. Come ho scritto sopra, tu metti a bando tre posti. Per ogni posto c'è una graduatoria, a cui concorre chi ha fatto domanda per quel posto. Se il posto non viene richiesto, tu lo devi "rimettere sul mercato" con un altro bando, non hai discrezionalità su questo: la procedura deve essere completamente trasparente. Per evitare questi problemi, nel bando solitamente si specifica che si può chiedere più di un posto. [/color]
E' vero, anche nel mio comune 40 + 40 fa 80. E il posto lo prende comunque "A".
Detto questo, dove sta sta scritto che "nella domanda, a pena di nullita', deve essere indicato il posto per cui si concorre".
A parte che si concorre per tre posti tutti uguali e non per uno da geometra e uno da terminalista, io non lo trovo scritto da nessuna parte che nella domanda deve esserci questa informazione.
Eppure deve esserci, perche sarebbe la norma che mi permette l'esclusone di un concorrente.
Cosi', seguendo il ragionamento fatto, "A" si prende il posto che ha scelto, ossia il posto "1".
Gli altri non prendono nulla e i posti rimasti vanno rimessi a bando.
Quindi altro bando.
E se ho la sfortuna che due operatori mi indicano nella loro domanda il medesimo posto, quest'ultimo spetta a chi giustamente ha maggior posteggio mentre l'altro concorrente rimane senza e il posto resta non assegnato.
Per assegnare questo terzo posto, terzo bando.
Non mi pare, a mio modo di vedere la migliore soluzione, anche dal punto di vista di economicita procedimentale.
Sottopongo invece a Voi la mia ipotesi, quella da inserire nel regolamento del commercio su aree pubbliche e che dia attuazione alle scarne previsioni della d.g.r.
Nella domanda di partecipazione al bando non faccio inserire il posto prescelto (altrimenti, se devo escludere tutti i "secondi" o i "terzi" che han scelto un posto uguale, se ne ho 20 da assegnare, con il ragionamento fatto sopra, se mi va bene finisco dopo due anni e dieci bandi) .
Chiuso il termine di presentazione domande preparo la graduatoria delle anzianit? di iscrizione.
Aggiungo 40 punti a chi ha la maggiore anzianita' di spunta: questo diventa il primo in graduatoria; lo so chiama e sceglie il posto [u]che vuole[/u].
Scelto il posto, tolgo il soggetto dalle due graduatorie (di anzianita e di spunta)
Assegno 40 punto al secondo in graduatoria di spunta (ma adesso e' lui il primo); diventa pure il primo della graduatoria generale. Lo si chiama e sceglie pure lui il posto che vuole tra i rimasti.
Scelto il posto, tolgo pure questo dalle due graduatorie (di anzianita e di spunta)
Assegno 40 punti al terzo della graduatoria di spunta (adesso e' diventato lui, il primo): diventa in questo modo anche il primo nella graduatoria generale. Lo si chiama e si sceglie pure lui il posto tra i rimasti.
E vado avanti sino a che non ho finito i posti.
Tutti gli operatori hanno scelto il loro posto che volevano - ovvio che gli ultimi hanno forse i meno belli, ma sanno che non erano i primi a scegliere - secondo quella che per tutti gli operatori di spunta ? la cosa che pi? li riguarda, ossia le presenze maturate (e quindi la graduatoria) di spunta.
E ho fatto un solo bando.