Buonasera, e' pervenuto un quesito (di cui in oggetto) chiedo aiuto per capire cosa e' necessario ai fini della pratica espongo la richiesta del cliente :
"[i]Premetto subito che non si tratta di autonoleggio con conducente (NCC) nè di noleggio giornaliero. Ritengo che ciò sia rilevante perchè la società, di fatto, non ha bisogno di un'autorimessa. Infatti le auto, alternativamente:
vengono ritirate dai clienti direttamente in concessionaria;
vengono consegnate ai clienti presso il loro domicilio;
vengono ritirate presso la sede della società
[b]Tutto ciò premesso, chiedo:[/b]
se va ugualmente prodotta documentazione relativamente ad una autorimessa che sarebbe solo potenziale, perché di fatto non necessaria, ovvero può essere indicato il suolo pubblico che circonda l'immobile ove ha sede l'attività (presso la sede legale).
se, in presenza di complessivi 5 dipendenti, di cui solo 1 destinato alla gestione dell'autonoleggio, va comunque presentata notifica all'AUSL.
se, considerato che l'attività viene svolta presso la sede legale in un immobile A10, vanno inoltrate comunicazioni all'ARPA e ai VVF[/i]."
[/i]
Ser qualcuno riesce a chiarirmi .............
Grazie Rosalba
La normativa, codice della strada e DPR n. 481/01, non vieta la fattispecie quindi ? ammissibile. La SCIA per noleggio senza conducente sar? presentata solo al comune dove insiste la sede legale che ? anche operativa. Il DPR 481/01 parla di ?articolazione commerciale? e non di rimessa.
Se non hai un regolamento comunale che impone di allegare planimetrie, non puoi obbligare il privato ad allegare tavole o dati tecnici. La norma non prevede nessuna specificazione obbligatoria.
Non avendo veicoli in deposito si evitano le eventuali procedure di prevenzione incendi. ARPA non vedo come possa essere chiamata in causa.
La notifica ex art. 67 de d.lgs. n. 81/08 si applica ai luoghi di lavoro ove ? prevista la presenza di pi? di tre lavoratori.