Buongiorno Professore Chiarelli e buongiorno a tutti,
con la presente allego l'esercitazione relativa alla prima prova istruttore amministrativo cat. C che ci ha invitato a svolgere.
Le chiedo se fosse possibile avere una Sua valutazione e dei suggerimenti.
Grazie
Ciao, in attesa del prof. Chiarelli, provo a darti qualche indicazione sulla traccia allegata:
Tengo a precisare, che sono considerazioni personali, da ex studente oggi dipendente e membro di commissioni di concorso.
[color=red][b]PRIMA TRACCIA:[/b][/color]
Il principio di separazione non è ricavabile solo nella Costituzione perchè ci sono riferimenti anche nel D.lgs 165/01 art.4 co 1 e 2 oltre che nel TUEL all'art. 107 specifico dei Dirigenti ed i vari articoli che riguardano gli altri organi(art.97 per il Segretario per esempio).
In merito al tempo determinato dei Dirigenti, non è sempre così, ci sono Dirigenti assunti con concorso o corso-concorso a tempo indeterminato a cui il Sindaco negli enti locali conferisce un incarico di Dirigente dell'Area XXXXX a tempo determinato o sino alla durata del suo mandato. Per esssere pratici, quando terminerà il mandato del Sindaco, il Dirigente a tempo indeterminato rimane tale, potrebbe non ricoprire l'incarico di Dirigente dell'Area XXXX nel caso in cui il nuovo Sindaco conferisce l'incarico ad altro Dirigente.
In merito al Sindaco ed al Covid 19,vorrei soffermarmi sul fatto che non è la sola veste di Ufficiale di Governo che permette l'emanazione di ordinanze contingibili ed urgenti ma anche la veste di Autorità sanitaria locale prevista dalla l.833/78(istituzione del SSN); per quanto riguarda il discorso del COVID-19 mi permetto di precisare che le ordinanze contestate sono quelle in contrasto con le norme Statali ma non quelle che potrebbe introdurre eventuali ulteriori inasprimenti. Inotre sempre in materia di ordinanze accennerei l'incostituzionalità del co 4 dell'art.54 del Tuel.
[color=red][b]SECONDA TRACCIA[/b][/color]
BEN FATTA, anche se avrei inserito qualche riferimento al responsabile del procedimento quale dominus..
[color=red][b]TERZA TRACCIA[/b][/color]
Nella fase in cui descrivi il provvedimento mediante il quale il Dirigente accerta... io l'avrei descritta così: [b]Il responsabile del procedimento con il quale viene accertata l'entrata trasmette al responsabile del servizio finanziario l'idonea documentazione[/b]etc...
In merito alla parte in cui descrivi il tesoriere: "istituto di credito che fa capo al Comune", io avrei inserito un accenno agli appalti, magari descrivendo brevemente la procedura con cui si affida il servizio di tesoreria..(non è richiesto ma indirettamente fai sapere alla commissione che conosci la materia)
Sull'ordinativo di incasso avrei inserito qualche dettaglio in più considerando che oltre ad essere il documento "centrale della fase" permette anche al Resp. del Servizio Finanziario di trascrivere correttamente l'entrata.
Buon lavoro
Buona sera,
grazie per la risposta e per i preziosi suggerimenti...
A tal proposito, ne approfitto per chiedere consigli su una traccia come quella di cui alla dom. 1.
L'ho trovata maggiormente difficile rispetto alle altre in 2 in quanto c'erano molte cose da dire, quindi ho dedicato pi? tempo per la sua redazione perch? avevo paura di uscire fuori tema o di dire cose inutili.
Per esempio, gli elementi che lei giustamente ha indicato come mancanti (per es. il fatto che il sindaco potesse emanare ordinanze urgenti e contingibili ex art. 54 TUEL o i dirigenti a tempo indeterminato), sono elementi che ho saltato per evitare delle lungaggini inutili, dato che la traccia, poi, chiedeva di soffermarsi sul Consiglio...
Pertanto, Le chiedo se avesse delle indicazioni per imparare a redigere tracce del genere. Come scegliere quali argomenti trattare e quali tralasciare?
La ringrazio in anticipo per ogni indicazione
Il mio metodo l'ho appreso dal prof. Chiarelli, "ragionare per punti" molto utile perché lo puoi adattare a tutte le tipologie di prove, aperte(approfondirai di più) aperte con num di righe(non dimenticherai nulla), orale..
Tenendo sott'occhio la traccia, crea una brutta copia composta solo da punti no argomenti, nella bella dovrai approfondire quei punti senza perdere mai di vista la traccia.
Prendi spunto dai decaloghi del prof.
Grazie per i consigli.
Sono molto utili, soprattutto perch? sono nella prima fase della preparazione del corso base.
Li prender? sicuramente in considerazione nell'elaborazione delle prossime esercitazioni.