Data: 2021-01-18 12:25:13

Dubbi su esito prova scritta

Salve prof. Chiarelli e salve a tutti

Qualche mese fa ho svolto una prova scritta per un concorso con profilo istruttore amministrativo-contabile. La prova constatava nella risposta di due domande sintetiche e nella redazione di un atto.

La prova non è andata bene (in cuor mio lo sapevo). In ogni caso ho fatto richiesta d'accesso agli atti (ex art. 22 l.241/90) e quando ho ricevuto la documentazione ho notato che il mio atto non è stato totalmente valutato.

A prescindere dalla questione contenutistica (della quale sono consapevole che non meriti la sufficienza), potreste darmi un vostro parere se la non valutazione dell'atto sia dovuta a una questione formale e non sostanziale? (magari ho commesso qualche errore del quale non sono consapevole).

Grazie mille a chi mi risponderà

riferimento id:57285

Data: 2021-01-18 12:59:17

Re:Dubbi su esito prova scritta

Buongiorno, in attesa del prof. Chiarelli, provo a darti qualche consiglio.

Innanzitutto per affrontare le prove a risposta aperta con numero di righe predefinito occorre una certa esperienza perchè bisogna inserire più informazioni possibile in poco spazio.. pertanto bisogna prendere la brutta copia e creare un elenco delle cose più importanti da voler inserire, successivamente i concetti bisognerà trasferirli nella bella copia ma a punti "fondamentali".. sembrerà arabo quel che dico ma ci son passato...

Per quanto riguarda la tua prova, [b][color=red]la prima risposta[/color][/b] riporta un errore in merito al RPCT in quanto la disposizione stabilisce che di norma esso è individuato tra i dirigenti di ruolo in servizio (il testo precedente al D.Lgs. 97/2016 prevedeva:“dirigenti amministrativi di ruolo, di prima fascia in servizio). Negli Enti Locali, il responsabile anticorruzione e per la trasparenza sempre di norma, è individuato nel Segretario o nel dirigente apicale (D.Lgs. 97/2016), salva diversa e motivata determinazione dell’organo d’indirizzo politico. Nelle unioni di comuni, può essere nominato un unico responsabile, quindi non è il dirigente dell'ufficio ed eventualmente il segretario.
[color=red][b]La seconda risposta [/b][/color]seppur "confusionaria" nella descrizione, secondo potrebbe andar bene, magari avrei inserito un breve accenno al d.lgs 118/11 in merito alla contabilità armonizzata, un breve accenno al principio di programmazione tra cui rientra anche il bilancio, il ciclo finanziario che "finisce" proprio con il bilancio, alcune date o almeno quella relativa all'approvazione del bilancio..
[color=red][b]L'atto[/b][/color][b] se non avevi limiti di spazio[/b] potevi illustrare le motivazioni di fatto e di diritto in maniera più approfondita, inserire riferimenti sull'impegno di spesa ai sensi dell'art.183 del Tuel, 118/11, split payment(scissione iva), richiamare la determina con cui il servizio è stato affidato(chiedono una liquidazione alla base deve esserci un affidamento)..

Non demordere, tutto serve, anche le cadute.. in bocca al lupo

riferimento id:57285

Data: 2021-01-18 14:39:10

Re:Dubbi su esito prova scritta

Ciao Vincenzo

Innanzitutto grazie mille per la risposta e per i preziosi consigli (interessante soprattutto l'elenco, in brutta copia, trasformato in concetti nella bella)  :)

Questa è stata la mia prima prova scritta in assoluto in un concorso. Ad oggi ne ho fatte quattro e condivido in pieno ciò che sostieni sull'esperienza (accompagnata da una buona comprensione degli argomenti e dei collegamenti esistenti tra di loro).

So bene di aver commesso degli errori soprattutto nella prima domanda (quando feci la prova sapevo per sommi capi chi fosse il RPCT, oggi saprei rispondere decisamente meglio) e nell'atto (anche in questo caso conoscevo la liquidazione soltanto in linea teorica, ma non avevo mai visto un atto di liquidazione pratico).

La motivazione per cui ho creato il post è capire se nell'atto (aldilà degli errori di sostanza che ho ben compreso) sono presenti degli errori di forma (ad esempio le varie x???) che hanno portato la Commissione a decidere di assegnarmi un "s.v." (senza valutazione) piuttosto che un voto, per quanto basso questo potesse essere.

riferimento id:57285

Data: 2021-01-18 14:59:45

Re:Dubbi su esito prova scritta

Non credo che le "x" possano essere un problema anzi hai fatto in modo di non inserire dati che ti possano identificare, piuttosto la struttura dell'atto  andrebbe sistemata, secondo me.
Personalmente poi penso che la valutazione è soggettiva quindi è difficile stabilire con certezza cosa non va'.. bisognerebbe entrare nelle menti dei valutatori..

riferimento id:57285

Data: 2021-01-18 15:53:45

Re:Dubbi su esito prova scritta

Ok, quindi dal tuo punto di vista non ci sono particolari errori formali. Il che mi solleva un po' il morale, perché perlomeno sono consapevole che la mia inidoneità sia stata il mero frutto di una preparazione non all'altezza  :)

Piccola curiosità: nelle 4 prove scritte totali che ho fatto, ben 3 volte ho incontrato la fase di gestione delle entrate di Bilancio, a dimostrazione di come, insieme alle fasi della spesa, siano un tema piuttosto centrale nelle prove scritte con risposta sintetica

riferimento id:57285

Data: 2021-01-18 16:15:16

Re:Dubbi su esito prova scritta

Confermo.
In merito alle prove, ho notato che nei concorsi per amministrativo le prove scritte a 3 domande spesso riguardano: organi del Comune(a volte con specifica indicazione se politici o tecnici), accesso(anche qui a volte specifico altre in generale) domanda sulla l.241/90. Nei profili contabili ma non escludo anche negli amministrativi, una domanda sulla parte del TUEL che riguarda gli aspetti economico finanziari, tra cui le fasi

riferimento id:57285

Data: 2021-01-18 17:26:19

Re:Dubbi su esito prova scritta

Confermo che le prove scritte degli EE.LL. che ho incontrato sinora si sono sempre composte di 3 domande a risposta sintetica. Ad oggi, però, non mi è ancora capitato di incontrare domande sugli organi del Comune, però al Comune di Grosseto, ad esempio, che si concorreva per profilo di Istruttore Amministrativo (contabilità non specificata), mi sono uscite come domande:

1) strumenti di programmazione economico-finanziaria degli EE.LL.
2) differenza tra diritto d'accesso ex art. 22 l. 241/90 e diritto d'accesso generalizzato
3) fasi di entrata e spesa nella gestione del bilancio

Un'altro argomento che ho notato uscire sovente (non ancora a me) nelle prove scritte è il Responsabile del procedimento con le sue competenze

riferimento id:57285

Data: 2021-01-18 17:37:13

Re:Dubbi su esito prova scritta

Bene, ci siamo.. più o meno ad eccezione dei singoli casi, le domande sono quelle.
Il responsabile del procedimento secondo me, è una di quelle domande che io definisco "trampolino"  perché ti permettet di descrivere buona parte e della l.241/90 e se riesci puoi collegarlo al RUP previsto dal codice degli appalti

riferimento id:57285

Data: 2021-01-18 21:55:38

Re:Dubbi su esito prova scritta

Si, a parte sporadici casi più o meno le domande sono quelle, almeno nei Comuni fino a 20 posti in palio.

Il Responsabile del procedimento effettivamente ti apre la strada a diverse opzioni. Oltre ai riferimenti della 241/90 e all'accostamento con il RUP, puoi collegarlo anche alle stesse fasi del procedimento. E' un'ottima base di partenza.

Invece per quanto riguarda la prova orale, tu quale metodo usi per prepararti soprattutto nell'ultima settimana/10 giorni?

riferimento id:57285

Data: 2021-01-18 22:22:35

Re:Dubbi su esito prova scritta

Prendevo spunto dai decaloghi per crearmi la scaletta dell'orale, poi analizzavo punto per punto..

riferimento id:57285

Data: 2021-01-19 09:04:44

Re:Dubbi su esito prova scritta

Ottima idea! Ne prendo spunto e ti ringrazio per la condivisione  :D

riferimento id:57285
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it