Data: 2021-01-16 11:08:46

Somministrazione non assistita ‘Caffetteria’

Buongiorno,

Sono Manuel di Spinea (Venezia)avrei bisogno di una vostra consulenza.
Nei prossimi mesi aprirò una rivendita di pane con piccolo alimentari e vorrei aggiungere una piccola zona caffetteria.
Abbiamo sentivo l’azienda Ulss di riferimento e la prima volta ci hanno detto che si poteva fare tranquillamente senza obbligo di avere un bagno per i clienti.
Siamo tornati la seconda volta per altre info e ci hanno detto di sentire il comune di Spinea nel caso vi fossero delle restrizioni a riguardo, per loro l’importante è che la caffetteria non sia l’attività prevalente.
Abbiamo sentito il comune , prima l’ufficio commercio , poi urbanistico poi attività produttive ma di risentire nuovamente l’ufficio commercio o di tornare all’ Ulss di riferimento.
Dal sito del comune nella sezione online ci rimanda alla pratica Suap per la richiesta di somministrazione non assistita come allegato con tutti i riferimenti delle leggi regionali, statale e europea.
Sottolineo inoltre che nel nostro comune sono già presenti panifici con annesse caffetterie senza bagno per i clienti e in alcuni casi con vendita di aperitivo come spritz.
La mia domanda è possiamo procedere con la caffetteria come somministrazione non assistita senza obbligo di bagno per i clienti ed eventualmente anche con somministrazione non assistita di aperitivo tipo spritz ?
La richiesta di somministrazione non assistita in questo caso già include l’utilizzo della macchina del caffè ( non trovo nulla a riguardo ) ?
Nel caso l’Ulss di riferimento o il comune non ci autorizzassero o ci autorizzassero dondoci in un secondo momento una sanzione come ci dovremmo comportare ?

Vi ringrazio per la vostra collaborazione

Cordiali saluti

Manuel

riferimento id:57266

Data: 2021-01-18 05:25:26

Re:Somministrazione non assistita ‘Caffetteria’

La somministrazione non assistita ? un quid di poco definito. ? difficile trovare i confini. Il problema del bagno ? un aspetto assai ricorrente ma che non trova risoluzione in nessuna norma (in un senso o nell?latro). Puoi trovare qualcosa in qualche regolamento comunale ma tali regolamenti, se ci sono, sono comunque una fonte normativa poco importante. A parere mio, il bagno non occorre dato che la somm.ne non assistita ? una possibilit? insita nel fatto di essere un esercizio di vicinato o un esercizio artigianale. Non occorrono altri titoli abilitativi rispetto a quello originario: l?esercente pu? farla o non farla. L?unica cosa in pi? ? tenerne conto nel piano di autocontrollo. Cos? pure per il cliente: se vuole "ristorarsi" va in un ristorante altrimenti pu? decidere di soffermarsi in un esercizio di vicinato per consumare l? quello che potrebbe portare a casa.

Attenzione agli aperitivi, il confine ? incerto ma tieni in mente che sei un esercizio di commercio al dettaglio con la particolarit? che pu? far consumare i clienti i prodotti che normalmente vendi come dettagliante. Noi siamo liberisti ma non ? detto che lo siano anche i VVUU del tuo paese.

Vedi qua per una sintesi completa: http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=51026

riferimento id:57266

Data: 2021-01-19 11:11:16

Re:Somministrazione non assistita ‘Caffetteria’

Vi ringrazio per la vostra risposta.
Ho letto anche la sintesi completa e noto che il ministero fa riferimento alle macchinette automatiche, mettiamo che apro presento Scia per negozio di vicinato con notifica sanitaria e tramite portale richiedo somministrazione non assistita apro tranquillamente e dopo una settimana si presentano i VVUU e mi sanzionano. Come mi devo comportare per far cambiare la loro opinione ed evitare che mi venga fatto un verbale per l'installazione e uso della Macchine di caffè ?  Magari  finisco col ritrovarmi davanti a un Giudice per far valere le mie ragioni ? Avete qualche consiglio a riguardo o un modo per come comportarsi in questi casi. Preferirei prevenire che curare. Grazie ancora saluti

riferimento id:57266

Data: 2021-01-19 13:53:31

Re:Somministrazione non assistita ‘Caffetteria’

Cerca "Caffetteria in gelateria artigianale" leggi tutto quanto, a  me è successa la stessa cosa l'anno scorso e ho risolto

riferimento id:57266

Data: 2021-01-19 15:32:02

Re:Somministrazione non assistita ‘Caffetteria’

Grazie ho letto tutto il post.
Mi sembra di capire che con la relazione dell’avvocato consegnata ai carabinieri e passati i 60 giorni sia finito tutto li. Avete risolto in un tacito assenso giusto ?

riferimento id:57266

Data: 2021-01-19 17:34:45

Re:Somministrazione non assistita ‘Caffetteria’

Da ormai un anno a questa parte nessuno è più venuto a contestarmi nulla e la macchina del caffè nella mia gelateria lavora egregiamente, mai abbassare la testa quando si ha ragione!

riferimento id:57266
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it