Buon giorno,
ho visto che il codice del terzo settore, all'art. 71, viene concesso a tutti gli enti riconosciuti come ETS di poter stabilire la sede in qualsiasi tipologia di fabbricato, indipendentemente dalla destinazione urbanistica; basta che l'unità immobiliare abbia il requisito dell'abitabilità. Io ho un'associazione di vecchia costituzione che ha adeguato lo statuto nel 2011 alle normative dell'epoca e, sostanzialmente, rispecchia i requisiti previsti dal CTS per il riconoscimento come ETS; non essendo stato ancora istituito il RUNTS, potrei lo stesso far aprire la sede della società in un fabbricato diverso da un appartamento o da un ufficio? Siccome mi sono stati proposti un C/2 e un C/1, e comunque ho sentito il SUAP del comune dove dovrebbe stabilire la sede e mi hanno detto che per loro non occorre fare alcuna comunicazione.
grazie.
cordialmente.
Giovanni Farnocchia
Buon giorno,
ho visto che il codice del terzo settore, all'art. 71, viene concesso a tutti gli enti riconosciuti come ETS di poter stabilire la sede in qualsiasi tipologia di fabbricato, indipendentemente dalla destinazione urbanistica; basta che l'unità immobiliare abbia il requisito dell'abitabilità. Io ho un'associazione di vecchia costituzione che ha adeguato lo statuto nel 2011 alle normative dell'epoca e, sostanzialmente, rispecchia i requisiti previsti dal CTS per il riconoscimento come ETS; non essendo stato ancora istituito il RUNTS, potrei lo stesso far aprire la sede della società in un fabbricato diverso da un appartamento o da un ufficio? Siccome mi sono stati proposti un C/2 e un C/1, e comunque ho sentito il SUAP del comune dove dovrebbe stabilire la sede e mi hanno detto che per loro non occorre fare alcuna comunicazione.
grazie.
cordialmente.
Giovanni Farnocchia
[/quote]
1) confermo che potete scegliere la sede anche in immobile a destinazione diversa
2) non servono adempimenti suap
3) non occorre attendere operatività del RUNTS