Data: 2021-01-08 12:51:02

commercio al dettaglio mediante distributori automatici

Una società che svolge l'attività di commercio al dettaglio, esclusivamente, posizionando distributori automatici presso strutture quali aziende, enti, ecc., deve presentare la SCIA ai sensi dell'art. 74 della LR 62/2018 ("1. L'attività di commercio al dettaglio mediante distributori automatici effettuata in modo non esclusivo è soggetta a SCIA, ai sensi degli articoli 19 o 19-bis della l. 241/1990, da presentare al SUAP competente per territorio")? Il comma 1 quando parla di attività effettuata in modo non esclusivo, cosa intende esattamente? Nel caso in questione la società svolgerebbe l'attività in modo esclusivo.
Grazie
Sabina

riferimento id:57178

Data: 2021-01-10 17:07:09

Re:commercio al dettaglio mediante distributori automatici

La norma ? scritta malamente. L?aggettivo ?esclusivo? del comma 1 ? da mettere in relazione allo stesso aggettivo del comma 3. Bench? il significato pi? logico del comma 1 sarebbe quello riferibile all?oggetto di impresa, in realt? riguarda i locali dove sono posti i distributori. Io l?ho sempre pensata cos? altrimenti non avrebbe senso: cose dovrebbe importare al SUAP se un?impresa esercente questa attivit? lo fa in modo esclusivo o meno (un solo codice ateco o pi?).

Preoccupati, quindi, solo di verificare se l'impresa ha dato vita ad un esercio di vicinato costituito solo da macchinette (comma 3): in questo caso deve presentare la SCIA al SUAP del comune dove si trova l'esercizio; oppure se ha avviato l'attivit? in senso generale: l'azienda va ad installare le macchinette in ogni dove (uffici, ospedali, ecc.). In quest'ultimo caso presenta la SCIA al SUAP competente sulla sede d'impresa

riferimento id:57178
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it