Buon giorno, faccio 3 domande lunghe ma con risposta sintetica:
1) All.4/2 paragrafo 3.3, il periodo scritto in grassetto dice che lEnte in sostanza può bypassare il quinquennio di riferimento, per il calcolo della media semplice del rapporto fra accertamenti ed incassi, e può considerare solo gli ultimi 3 esercizi, se dimostra di aver adottato misure che gli consentono di accelerare la capacità di riscossione. Le chiedo se mi può fare degli esempi di quali strumenti il Comune può adottare, ho pensato che magari può affidare ad un operatore economico il servizio di riscossione; ecco può dirmi meglio cosa può fare lEnte in concreto (parliamo magari di Comuni > di 15000 abitanti).
2) Quando si procede al calcolo dell'ammontare del FCDE bisogna nettizzarlo delle entrate escluse dallaccantonamento, fra cui le Entrate tributarie che si accertano per Cassa in base alla Legge. Allora io tengo fuori: IMU, TASI (nuova-IMU), Addizionale Comunale IRPEF, DPA. Quali altre sono escluse? Sono invece oggetto di svalutazione TARI, ICP, COSAP, Sanzioni Amministrative al CDS, Entrate recuperate dalla lotta allevasione
quali altre?
3) CCNL 21/05/18 ART.67 comma3 lettera C, è una delle voci che riguardano le risorse variabili del Salario Accessorio, il comma è generico e parla di: risorse derivanti da disposizioni di Legge che prevedono specifici trattamenti economici in favore del personale, da impiegarsi secondo disposizioni della suddetta Legge. Credo di aver capito che include varie voci, ma la più importate è il Fondo per lIncentivo alle Funzioni Tecniche ART. 113 D. Lgs. 50/2016. Può darmi conferma di questo e del fatto che rientra nel tetto 2015 da non sforare?
Grazie
Già risposto in precedente TOPIC
riferimento id:57175http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?action=profile;area=showposts;u=7886
riferimento id:57175