Salve.
E' da poco che hanno assunto un nuovo collega per un anno e pertanto allo stato siamo così composti: un agente di ruolo, un agente a tempo determinato e un ausiliario del traffico dip. com.le. Ciò posto ed essendo servizio e non corpo, chi deve coordinare gli altri affidando le pratiche da evadersi ed impartendo loro le disposizioni di servizio ? Grazie per le risposte.
Salve.
E' da poco che hanno assunto un nuovo collega per un anno e pertanto allo stato siamo così composti: un agente di ruolo, un agente a tempo determinato e un ausiliario del traffico dip. com.le. Ciò posto ed essendo servizio e non corpo, chi deve coordinare gli altri affidando le pratiche da evadersi ed impartendo loro le disposizioni di servizio ? Grazie per le risposte.
[/quote]
Ci sarà un superiore? un responsabile dell'ufficio?
L'assegnazione non deriva dal tipo di contratto ma dall'ufficializzazione organizzativa con la relativa nomina a responsabile.
Con ogni probabilità sarà individuato l'agente di ruolo ... ma deve essere formalizzato.
Si, essendo incardinati in altro settore c’è un responsabile amministrativo (non ruolo Polizia Municipale).
L’Ente non ritiene di organizzare il servizio e nominare un addetto al coordinamento e controllo, quindi tutto fa capo al Responsabile di Settore ma questi non è né agente e né Ufficiale di P.G. e perciò non può neanche visionare gli atti di polizia giudiziaria coperti da segreto investigativo (ex istruttorio), altrimenti s’incorre in violazione.
Il paradosso è il seguente:
1) io quale agente di ruolo non sono titolato a dare disposizione al collega assunto a tempo determinato e né all’ausiliario del traffico perché non sono stato investito di incarichi in tal senso;
2) il responsabile di Settore come detto non ha titolo a trattare carteggi di Polizia Giudiziaria, ossia non può neanche vedere di che si tratta;
Qual’ è quindi la soluzione del problema?
Invero esiste regolamento del Corpo del 1983 che dall’apicale del mio Ente è stato definito antidiluviano e non più applicabile.
Tale regolamento dice: in assenza del comandante si sostituisce nelle funzioni il più elevato in grado o il più anziano di servizio.
Ma come detto non siamo più soggetti alla disciplina del corpo e quindi mi chiedo: chi è l’equivalente del Comandante del Corpo in un servizio di Polizia Municipale?
Ma vi è di più:
1) senza un addetto al coordinamento e controllo continuiamo ad essere privi di un Ufficiale di P.G. ;
2) nella pratica il servizio necessità della presenza di un coordinatore, specie nelle piccole/medie realtà che ti dia continue direttive nello svolgimento dei compiti e che decida sulle priorità anche contingenti ed inderogabili ad esempio:
a) mi giunge una segnalazione per cui c’è da intervenire immediatamente. Che faccio: vado prima a cercare il responsabile di Settore per chiedere l’assenso ad interessare il collega che è già fuori?
b) c’è da verificare l’esecuzione di un’ordinanza in scadenza o da appurare se la ditta X ha ripristinato i luoghi come in origine o dare seguito ad una delega di indagini; devo sempre prima ricercare il responsabile di Settore che decida sulle priorità e mi dia l’assenso a dare ordini al collega?
c) Etc. etc.
Sinceramente non comprendo e credo che solo in Italia si verificano queste situazioni per via di leggi contorte, incoerenti ed assurde.
Difatti se non incaricano nessuno che succede: si va a ruota libera?
PENSO CHE E' IL SINDACO O L ASSESSORE IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO ,QUANDO NON E' ISTITUITO IL CORPO.
Art. 2
Funzioni del sindaco
II sindaco o l’assessore da lui delegato, nell’esercizio delle funzioni di cui al precedente
articolo 1, impartisce le direttive, vigila sull’espletamento del servizio e adotta i
provvedimenti previsti dalle leggi e dai regolamenti.
SE FOSSE ISTITUITO UN CORPO DI POLIZIA LOCALE, IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO E' IL COMANDANTE.
Nei comuni ove ha sede stazione CC, come il nostro, non credo il sindaco acquisisca la qualifica di Ufficiale di P.G. - Perciò non penso si possa trovare soluzione alla problematica senza la nomina di un addetto al coordinamento. Come ho già detto si andrà a ruota libera per le motivazioni evidenziate nel mio precedente post.
riferimento id:57134