Buongiorno.
mi ha contattato un ristoratore chiedendoci se può fare una convenzione con un albergo, e fare mangiare all'interno del ristorante solo ed esclusivamente le persone che occupano le camere..; abbiamo risposto con la faq pubblicata dal governo:
"La sospensione delle attività di ristorazione disposta nelle zone c.d. arancioni e rosse, si applica anche ai ristoranti negli alberghi con riferimento ai clienti ivi alloggiati? È possibile per i clienti degli alberghi consumare i pasti presso ristoranti esterni convenzionati?
I ristoranti degli alberghi sono aperti per i clienti che vi alloggiano, anche nelle zone arancioni e rosse.
Quindi è consentita (senza limiti di orario) la ristorazione solo all’interno dell’albergo o della struttura ricettiva in cui si è alloggiati. Qualora manchi tali servizio all’interno del proprio albergo o della propria struttura ricettiva il cliente potrà avvalersi di una ristorazione mediante asporto o mediante consegna “a domicilio” (eventualmente organizzata dall’albergo), nei limiti di orario consentiti, con consumazione in albergo"
Inoltre ci chiedono se e con un contratto, anzichè convenzione può essere fatta la somministrazione ai clienti dell'albergo; La contrattazione deve essere esclusivamente fra Albergo e Ristorante, che in questo caso fornisce un servizio mensa. Vi è capitato richieste similari?
Grazie
Buon anno
Buongiorno.
mi ha contattato un ristoratore chiedendoci se può fare una convenzione con un albergo, e fare mangiare all'interno del ristorante solo ed esclusivamente le persone che occupano le camere..; abbiamo risposto con la faq pubblicata dal governo:
"La sospensione delle attività di ristorazione disposta nelle zone c.d. arancioni e rosse, si applica anche ai ristoranti negli alberghi con riferimento ai clienti ivi alloggiati? È possibile per i clienti degli alberghi consumare i pasti presso ristoranti esterni convenzionati?
I ristoranti degli alberghi sono aperti per i clienti che vi alloggiano, anche nelle zone arancioni e rosse.
Quindi è consentita (senza limiti di orario) la ristorazione solo all’interno dell’albergo o della struttura ricettiva in cui si è alloggiati. Qualora manchi tali servizio all’interno del proprio albergo o della propria struttura ricettiva il cliente potrà avvalersi di una ristorazione mediante asporto o mediante consegna “a domicilio” (eventualmente organizzata dall’albergo), nei limiti di orario consentiti, con consumazione in albergo"
Inoltre ci chiedono se e con un contratto, anzichè convenzione può essere fatta la somministrazione ai clienti dell'albergo; La contrattazione deve essere esclusivamente fra Albergo e Ristorante, che in questo caso fornisce un servizio mensa. Vi è capitato richieste similari?
Grazie
Buon anno
[/quote]
1) CONFERMO FAQ.
2) Convenzione o contratto sono sinonimi, quindi non è quello che fa la differenza. Possibile servizio diretto anche del cliente
È difficile rispondere a domande del genere. Le disposizioni emergenziali sono redatte in modo non dettagliato lasciando aperte molte ipotesi interpretative. Le FAQ pongono rimedio dato che le casistiche reali sono molte ed è difficile ricondurle al precetto legale assai generico. Evito di commentare come la FAQ non sono fonti del diritto ma solo un’opinione di un dirigente ministeriale.
Fatta questa premessa, a parere mio la norma esprime delle deroghe tassative per l’esercizio della ristorazione in zona rossa/arancione:
mense e catering continuativo su base contrattuale
aree di servizio delle autostrade
ospedali
aeroporti, porti e interporti
Quindi, vedo possibile il catering: il ristoratore prepara i cibi e si reca presso l’albergo (domicilio temporaneo del cliente) per somministrare. L’altra ipotesi non la vedo praticabile