Data: 2021-01-03 09:13:49

Coordinamento personale.

Salve.
Finalmente è da qualche giorno che hanno assunto un nuovo collega per il momento per anni 2 (due) e pertanto allo stato siamo così composti: un agente di ruolo, un agente a tempo determinato e un ausiliario del traffico dipendente comunale. Inoltre come Polizia Locale siamo incardinati in un settore più ampio che fa capo ad un amministrativo. Ciò posto chiedo: chi deve coordinare il servizio? ossia chi deve comandare, fare il servizio, dare disposizioni in assenza di un comandante? Aggiungo che il regolamento del corpo del 1983 tuttora vigente anche se dichiarato antidiluviano dal Segretario comunale dice che: << In assenza del comandante si sostituisce nella funzione il più elevato in grado ed a parità di grado il più anziano di servizio.>> Secondo il segretario comunale da noi non ci deve essere nessun facente funzioni in quanto le funzioni sono esigibili in base alla categoria professionale rivestita. Ho risposto dicendo che l'Ente ha l'obbligo di organizzare il servizio è deve nominare un addetto al coordinamento e controllo al quale, per lo meno compete l'indennità per specifiche responsabilità. Ne convenite? Grazie per le risposte.

riferimento id:57099

Data: 2021-01-03 21:26:25

Re:Coordinamento personale.

A mio avviso la questione va articolata nel modo seguente:
1) ai sensi della legge quadro del 1986 sulla polizia locale, nel vostro ente non è possibile istituire il Corpo di PM; di conseguenza non saranno applicabili quelle norme che prevedono una particolare autonomia del Corpo e del suo Comandante (responsabile solo davanti al Sindaco);
2) la effettiva organizzazione  del Servizio di PM dipenderà, quindi, solo dalle scelte del Vostro Ente sapendo comunque che le soluzioni possibili potranno tenere conto della seguente disciplina introdotta dal ccnl del 2018: qualora nel Comune non siano previste figure di categoria D, la PO può essere conferita a dipendenti di categoria C; qualora invece  siano previste o presenti figure di categoria D, la PO può essere conferita ad un C solo temporaneamente e qualora non esista una Categoria D con la professionalità\profilo richiesti all'interno dell'Ente.

riferimento id:57099

Data: 2021-01-04 14:30:54

Re:Coordinamento personale.

Da noi la P.O. come detto è un amministrativo a cui fanno capo anche altre aree. Quindi in concreto se l'Ente non si determina stabilendo un addetto al coordinamento e controllo, come si fa a gestire l'Ufficio. Ad esempio:
1) chi deve assegnare le pratiche anche di Polizia Giudiziaria da evadersi (deleghe di indagini, denunce, esposti, querele etc.);
2) chi deve controllare sulla loro evasione ed in generale su tutte le pratiche;
3) chi deve stabilire i servizi da svolgersi e le priorità;
4) chi deve assegnare le zone per il controllo della viabilità e per l'accertamento di infrazioni al C.d.S.;
4) chi deve curare le relazioni esterne anche con l'A.G.;
5) etc. etc.
La P.O. che è un amministravo Cat. "D"?
Anche se privo di qualifica di P.G.?
Voglio dire chi è l'equivalente del Comandante del Corpo di Polizia Municipale in un servizio di Polizia Municipale?
La P.O. non essendo Corpo?
E' essa che in sostanza deve dirti: spostati in questa zona, vai a controllare qua, fai un giro verso...; tu invece vai a fare questo sopralluogo, controllami se la ditta  X ha ripristinato lo stato dei luoghi, controllami se è stata data esecuzione all'ordinanza Y, verificami quanto richiesto dall'A.G. con delega del...etc etc.;
E chi redige gli atti in qualità di Ufficiale di P.G.?  sempre la P.O. che non appartiene al ruolo di Polizia Locale?
Sinceramente non comprendo.




riferimento id:57099
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it