Buongiorno,
avrei bisogno di un chiarimento riguardo la definizione di autorizzazione. E' definita come quel provvedimento mediante il quale la PA, nell'esercizio di un'attività discrezionale, provvede alla rimozione di un limite legale posto all'esercizio di un'attività inerente ad un diritto soggettivo o ad una potestà pubblica...
Vorrei sapere perchè si parla di diritto soggettivo e no di interesse legittimo se viene utilizzato potere discrezionale da parte della PA.
Grazie
Marco Giarrusso
Buongiorno,
avrei bisogno di un chiarimento riguardo la definizione di autorizzazione. E' definita come quel provvedimento mediante il quale la PA, nell'esercizio di un'attività discrezionale, provvede alla rimozione di un limite legale posto all'esercizio di un'attività inerente ad un diritto soggettivo o ad una potestà pubblica...
Vorrei sapere perchè si parla di diritto soggettivo e no di interesse legittimo se viene utilizzato potere discrezionale da parte della PA.
Grazie
Marco Giarrusso
[/quote]
Difficile sintetizzare un concetto quasi filosofico. Provo a farti un esempio.
IO SONO PROPRIETARIO DI UN TERRENO.
OK: la proprietà è un diritto. Quindi io ho un diritto soggettivo.
Lavoro l'orto, zappo il terreno e faccio quel che voglio
Ad un certo punto voglio costruire una BARACCA PER GLI ATTREZZI. Per poter esercitare il mio "diritto" a costruire sul mio terreno devo chiedere un PERMESSO/AUTORIZZAZIONE e in questa posizione vanto un INTERESSE LEGITTIMO verso il procedimento ... anche se alla base vi è un diritto.
OK?
Ok, ha reso bene l'idea. Ora mi è più chiaro.
Grazie