In relazione al Decreto del Ministro dello sviluppo economico, in data 25 novembre 2020, che reca, all’allegato A, "Linee guida per il rinnovo delle concessioni di aree pubbliche, in scadenza entro il 31.12.2020, ai sensi dell'articolo 181, comma 4-bis, del decreto-legge n. 34/2020, convertito dalla legge n. 77/2020” occorre rinnovare dette concessioni. Ma per le concessioni che scadranno oltre tale data (esempio agosto 2022) cosa occorre (od occorrerà) fare? Ed entro quando?
Grazie mille
Le linee guida riguardano solo il caso dei rinnovi a scadenza del periodo transitorio iniziato con l'intesa del 2012, e concluso, dopo altre norme proroganti, con la legge 205/2017, come ratificata poi con il DL 34/2020. Le concessioni che non sono entrate nel campo applicativo del complesso normativo citato saranno prorogate ai sensi della relativa legge regionale e del relativo regolamento comunale.
In teoria, visto anche il tenore del DL 34/2020 si dovrebbe andare verso un riordino della normativa in materia al fine di dare un assetto stabile alla disciplina di fattispecie come quella che citi.
Aggiungo che nemmeno nella DELIBERAZIONE N° XI / 4054, approvata nella seduta del 14/12/2020, ma non ancora pubblicata viene trattato il tema:
- 3.2.1 Criteri per il rinnovo delle concessioni in posteggi già assegnati nei mercati e [u]in scadenza al 31 dicembre 2020[/u]
- 3.2.2 Criteri per il rilascio delle concessioni in posteggi già esistenti nei mercati, ma [u]vacanti[/u]
- 3.2.3 Criteri per il rilascio delle concessioni in posteggi nei mercati di [u]nuova istituzione[/u]
- 3.2.4 Criteri per il rilascio delle concessioni in posteggi di [u]nuova istituzione nei mercati esistenti[/u]
- 3.2.5 Disciplina e modalità di assegnazione dei posteggi occasionalmente liberi o comunque non assegnati. [u]Spunta[/u]
- 3.2.6 Disciplina e modalità di assegnazione dei posteggi riservati ai [u]produttori agricoli[/u]
Molti Comuni hanno corso nel lontano 2016 a fare il bando e nel 2017 hanno rilasciato le concessioni della durata di 12 anni con decorrenza dal 01.01.2019 e scadenza quindi 31/12/2030.
Con queste nuove normative:
1) le concessioni rilasciate hanno valore?
2) automaticamente vengono prorogate fino al 31.12.2032 o restano con validit? fino al 31.12.2030?
si ringrazia
L'allegato 1 della DELIBERAZIONE N? XI / 4054 Seduta del 14/12/2020 al punto 7 (pagina 2 dell'allegato) precisa che SONO ESCLUSE dal rinnovo le concessioni in scadenza la 31/12/2020 gi? riassegnati ai sensi dell'Intesa della Conferenza Unificata dal 5/7/2015 con atti ad efficacia differita.
In tal caso le concessioni in scadenza al 31/12/2020 non sono oggetto di rinnovo, diventando efficaci dal 01/01/2021 i nuovi titoli rilasciati [b]per la durata prevista nei rispettivi bandi di gara[/b]
Quindi secondo te le concessioni rilasciate nel 2017 con decorrenza 1.1.2019 e scadenza 31.12.30, diventano efficaci "d'ufficio" dal 1.1.21 e quindi con scadenza 31.12.32?
riferimento id:56987Quanto scrive Regione nella DGR ? ambiguo.
Secondo la DGR sono escluse dal rinnovo le concessioni in scadenza la 31/12/2020 gi? riassegnate, le quali [u]diventano efficaci dal 01/01/2021 per la durata prevista nei rispettivi bandi di gara[/u].
A mio avviso se le avevi riassegnate e rilasciato la concessione con decorrenza 01/01/2019 vanno a scadenza naturale del bando.
Se invece ti eri fermata alla graduatoria ma non avevi adottato l'atto finale, allora l'efficacia ? dal 01/01/2021 per la durata del bando.
Se posso darti un consiglio... comunque aspetta ad apportare modifiche agli atti che hai adottato. Immagino che questo (come altri punti) sar? oggetto di chiarimenti da parte di Regione.
Infatti la Regione Lombardia mi ha risposto che le concessioni rilasciate con efficacia 01/01/2019, hanno validit? per il tempo scritto nella concessione (12 anni) e quindi fino al 31.12.2030.
Grazie
Il mio ufficio infatti era uscito col bando nel 2017 e siamo arrivati fino alla graduatoria. Dopodichè ci eravamo fermati perchè un mio ex collega, ora in Confcommercio, mi aveva già anticipato che ci sarebbero state le proroghe in quanto la Bolkenstein era, come noto, "indigesta" nell'ambiente (benchè snaturata dal sistema dei punteggi) e si stava tentando di eliminarla. Infatti...... vedasi le Leggi 27/02/2017 n. 19 e 27/12/2017 n. 205.
Adesso stiamo quindi emettendo le concessioni con validità 1/1/2021-31/12/2032 in base al punto 7 dell'allegato A.