Il SUAP riceve la richiesta di autorizzazione ai sensi dell’art. 146 del Dlgs 42/2004. Lo stesso giorno trasmette alla competente Direzione regionale l’istanza pervenuta. 110 giorni dopo la competente Direzione regionale trasmette al SUAP un atto di improcedibilità adducendo quale motivazione quanto previsto dall’art. 7 del DPR 160/2010 “3. Quando è necessario acquisire intese, nulla osta, concerti o assensi di diverse amministrazioni pubbliche, il responsabile del SUAP indice una conferenza di servizi ai sensi e per gli effetti previsti dagli articoli da 14 a 14-quinquies della legge 7 agosto 1990, n. 241, ovvero dalle altre normative di settore. Scaduto il termine di cui al comma 2, ovvero in caso di mancato ricorso alla conferenza di servizi, si applica l'articolo 38, comma 3, lettera h), del decreto-legge”.
In altre parole, la competente Direzione regionale, DOPO 110 GIORNI, comunica l’improcedibilità, perché il SUAP doveva convocare la Conferenza di Servizi ???
Può la competente Direzione Regionale sindacare la procedura adottata dal SUAP … ed in particolare dopo 110 giorni?
Nello specifico l’art. 146 del Dlgs 42/2004 NON prevede espressamente la procedura della conferenza di servizi!!!
Cosa ci consiglia!!!
Il SUAP riceve la richiesta di autorizzazione ai sensi dell’art. 146 del Dlgs 42/2004. Lo stesso giorno trasmette alla competente Direzione regionale l’istanza pervenuta. 110 giorni dopo la competente Direzione regionale trasmette al SUAP un atto di improcedibilità adducendo quale motivazione quanto previsto dall’art. 7 del DPR 160/2010 “3. Quando è necessario acquisire intese, nulla osta, concerti o assensi di diverse amministrazioni pubbliche, il responsabile del SUAP indice una conferenza di servizi ai sensi e per gli effetti previsti dagli articoli da 14 a 14-quinquies della legge 7 agosto 1990, n. 241, ovvero dalle altre normative di settore. Scaduto il termine di cui al comma 2, ovvero in caso di mancato ricorso alla conferenza di servizi, si applica l'articolo 38, comma 3, lettera h), del decreto-legge”.
In altre parole, la competente Direzione regionale, DOPO 110 GIORNI, comunica l’improcedibilità, perché il SUAP doveva convocare la Conferenza di Servizi ???
Può la competente Direzione Regionale sindacare la procedura adottata dal SUAP … ed in particolare dopo 110 giorni?
Nello specifico l’art. 146 del Dlgs 42/2004 NON prevede espressamente la procedura della conferenza di servizi!!!
Cosa ci consiglia!!!
[/quote]
La definizione (anche potenzialmente illegittima) della procedura è in capo all'autorità procedente (SUAP) e non può essere sindacata dagli enti partecipanti (chiunque essi siano). La dichiarazione di improcedibilità è IMPROCEDIBILE e va dichiarata tale segnalando che l'ente è responsabile del ritardo e che non potrà sindacare ulteriormente la procedura attivata.
Gli enti partecipano al procedimento:
- chiedendo integrazioni di merito
- fornendo risposte di merito