una società ha concordato col Comune l'installazione di colonnine per la ricarica delle auto elettriche su suolo pubblico senza bando pubblico.
1) è obbligo il bando pubblico?
2) qual è la normativa in vigore?
3) cosa devono presentare al SUE e al SUAP e al Comune?
4) possono essere in esenzione TOSAP?
5) altro importante da sapere....
si ringrazia e si augurano buone feste
A mio avviso tutte le procedure di assegnazione di suolo pubblico sono soggette a procedura di bando.
Ciò premesso l’art. 85 c.1 della l.r. 6/2010 prevede che i comuni esercitano le funzioni amministrative concernenti [lettera o-bis)] il rilascio di concessioni per l'occupazione di suolo pubblico con erogatori di elettricità per veicoli.
L’art. 85 c.4 e 4bis prevedono che i comuni possono autorizzare l'installazione di nuovi impianti e di erogatori per la ricarica dei veicoli elettrici su aree di loro proprietà, appositamente individuate, e individuano altresì i criteri per l'installazione di erogatori per la ricarica dei veicoli elettrici anche in altre aree, pubbliche o private, nel rispetto delle norme in materia di occupazione del suolo pubblico.
L’art. 2 “Richiesta di autorizzazione per l'installazione e modifica su rete stradale ordinaria di impianti ad uso pubblico di distribuzione carburanti” c. 2.5 della Delib.G.R. 09/06/2017, n. 10/6698 dispone che “L'elettricità per veicoli, erogata attraverso apposite colonnine su area pubblica, è soggetta a concessione, comprensiva dell'occupazione di suolo pubblico, rilasciata dal Comune territorialmente competente avvalendosi dello Sportello Unico Attività Produttive (di seguito SUAP) ai sensi dell'art. 85, comma 1 lett. o-bis) della L.R. 2 febbraio 2010, n. 6 e secondo gli schemi progettuali previsti dalle linee guida per la ricarica elettrica di cui alla Delib.G.R. 17 dicembre 2015 n. X/4593, che si applicano anche agli erogatori su aree private accessibili al pubblico”.
Infine il D.Dirett. 03/08/2017 “Individuazione delle dichiarazioni, attestazioni, asseverazioni, nonché degli elaborati tecnici da presentare a corredo della segnalazione certificata di inizio attività per la realizzazione delle infrastrutture di ricarica dei veicoli elettrici” prevede che sia soggetta a [u]segnalazione certificata di inizio attività la realizzazione delle infrastrutture di ricarica dei veicoli elettric[/u]i, ai sensi dell'art. 23, commi 2-bis e 2-ter, del decreto-legge 9 febbraio 2012, n. 5, convertito dalla legge 4 aprile 2012, n. 35.
Non ho competenze in materia di tributi, per cui non posso essere utile per il quesito sulla TOSAP.
Ma non è uscito un DL semplificazioni?
riferimento id:56967D.L. 16 luglio 2020, n. 76 convertito in legge, con modificazioni, dall'art. 1, comma 1, L. 11 settembre 2020, n. 120.
Art. 57. Semplificazione delle norme per la realizzazione di punti e stazioni di ricarica di veicoli elettrici
Tuttavia i commi 7 e 8 a mio avviso non derogano dalla necessità di assegnazione con evidenza pubblica...
[i]7. I comuni possono consentire, in regime di autorizzazione o concessione, anche a titolo non oneroso, la realizzazione e gestione di infrastrutture di ricarica a soggetti pubblici e privati sulla base della disciplina di cui ai commi 3 e 4, anche prevedendo una eventuale suddivisione in lotti.
8. Un soggetto pubblico o privato può richiedere al comune che non abbia provveduto alla disciplina di cui al comma 6 ovvero all'ente proprietario o al gestore della strada, anche in ambito extraurbano, l'autorizzazione o la concessione per la realizzazione e l'eventuale gestione delle infrastrutture di ricarica di cui al comma 2, lettere c) e d), anche solo per una strada o un'area o un insieme di esse.[/i]
I commi 9 e 10 rispondono al quesito sulla TOSAP.
[i]9. I comuni possono prevedere la riduzione o l'esenzione del canone di occupazione di suolo pubblico e della tassa per l'occupazione di spazi e aree pubbliche per i punti di ricarica, nel caso in cui gli stessi eroghino energia di provenienza certificata da energia rinnovabile. In ogni caso, il canone di occupazione di suolo pubblico deve essere calcolato sullo spazio occupato dalle infrastrutture di ricarica senza considerare gli stalli di sosta degli autoveicoli che rimarranno nella disponibilità del pubblico.
10. In caso di applicazione della riduzione o dell'esenzione di cui al comma 9, se a seguito di controlli non siano verificate le condizioni previste, i comuni possono richiedere il pagamento, per l'intero periodo per cui è stata concessa l'agevolazione, del canone di occupazione di suolo pubblico e della tassa per l'occupazione di spazi e aree pubbliche, applicando una maggiorazione a titolo sanzionatorio fino al 30 per cento dell'importo.[/i]
Si pu? avere una bozza della SCIA e quali sono gli allegati che devono presentare?
Grazie mille
Per la bozza di SCIA vedi qui: [url=http://suap.comune.civitavecchia.rm.it/allegati/ModelliPdf/A-21-SCIARealInfrRicaVeicElett.pdf]http://suap.comune.civitavecchia.rm.it/allegati/ModelliPdf/A-21-SCIARealInfrRicaVeicElett.pdf[/url]
Per gli allegati vedi l' Allegato 1 "Documenti e elaborati tecnici da presentare a corredo della segnalazione certificata di inizio attivit? ai sensi dell?articolo 23, commi 2-bis e 2-ter, del decreto legge 9 febbraio
2012 n. 5, convertito in legge 4 aprile 2012 n. 35" al Decreto interministeriale numero 8090 del 03/08/2017: [url=https://www.mit.gov.it/sites/default/files/media/normativa/2018-02/Decreto%20interministeriale%20prot.%208090%20del%2003-08-2017.pdf]https://www.mit.gov.it/sites/default/files/media/normativa/2018-02/Decreto%20interministeriale%20prot.%208090%20del%2003-08-2017.pdf[/url]