Buongiorno
Ritorno sull'argomento in oggetto già trattato dall' utente Francesco se non erro ad aprile del 2018. Nella risposta data all'utente il moderatore affermava, giustamente, che l'attività agrituristica non poteva essere ceduta ad una società in quanto la stessa sarebbe risultata un'attività commerciale.
La mia domanda è dunque: se il proprietario e conduttore dell'attività agricola a cui fa capo l'agriturismo entrasse a far parte della società con una percentuale "x" sarebbe possibile e dunque l'agriturismo resterebbe fattibilmente una società connessa all'azienda agricola?
Grazie
occorrebbe analizzare la cosa insieme ad un commercialista. Il punto è che l'agriturismo non è un ramo d'azienda che può "circolare" fra privati. L'agriturismo è un'attività accessoria di un'azienda agricola: se c'è attivitò agricola, allora l'impresa agricola può esercitare anche agriturismo fermo restando che l'attività agricola deve restare principale (reddito /ore lavoro ecc. - dipende dalla normativa regionale)
Nel tuo caso, la sociatà dovrebbe essere una società agricola