Salve a tutti,
1) In che cosa si sostanziano i Procedimenti Disciplinari per violazione del Codice di Comportamento adottato dall'Ente recependo il DPR 62? Si possono avere 3 esempi?
2) Le relative sanzioni sono disposte nel CCDI siglato dall'Ente?
3) è corretto dire che il Responsabile in via Sostitutiva può penalizzare il Responsabile del Procedimento che ha sforato il termine previsto da Legge o Regolamento con una decurtazione del salario della parte variabile in funzione della Performance?
4) "sforare" il termine di conclusione del Procedimento dà sempre origine a conseguenza disciplinare, o può configurarsi come reato penale di omissione o ritardo di atti d'ufficio?
5) si "può dire" illecito disciplinare?
Grazie
1) In che cosa si sostanziano i Procedimenti Disciplinari per violazione del Codice di Comportamento adottato dall'Ente recependo il DPR 62? Si possono avere 3 esempi?
[color=red]Contestazione che può portare ad AMMONIMENTO (registrato nella "fedina" del dipendente), la sospensione dal lavoro senza stipendio o anche il licenziamento
http://www.comune.milazzo.me.it/wp-content/uploads/2018/04/Det.-dir.-n.-79.pdf
[/color]
2) Le relative sanzioni sono disposte nel CCDI siglato dall'Ente?
[color=red]Le fattispecie e sanzioni sono nel contratto NAZIONALE non decentrato[/color]
3) è corretto dire che il Responsabile in via Sostitutiva può penalizzare il Responsabile del Procedimento che ha sforato il termine previsto da Legge o Regolamento con una decurtazione del salario della parte variabile in funzione della Performance?
[color=red]Certo, nella valutazione può tener conto del comportamento[/color]
4) "sforare" il termine di conclusione del Procedimento dà sempre origine a conseguenza disciplinare, o può configurarsi come reato penale di omissione o ritardo di atti d'ufficio?
[color=red]1) non è sanzione disciplinare quella indicata ma punteggio negativo che incide sulla parte variabile. Cosa molto diversa.
Non dire mai "reato penale" (ti becchi meno 2 punti!). I reati sono tutti penali e non c'entrano niente con questi casi
[/color]
5) si "può dire" illecito disciplinare?
[color=red]Sì.[/color]
[color=red]P.S.
Dalle domande che mi fai sei MOLTO INDIETRO su questi temi.
CONSIGLIO:
https://formazione.omniavis.com/courses/cod023
[/color]