Data: 2012-06-05 06:15:13

artigiani e contratto cessione di azienda

una attività artigianale viene ceduta. si tratta di pizzeria da asporto.
può essere accettata una scrittura privata tra le parti, registrata alla Agenzia delle Entrate, o anche in caso di artigiani è obbligatorio stipulare l'atto dal notaio?
grazie

riferimento id:5679

Data: 2012-06-05 15:09:34

Re:artigiani e contratto cessione di azienda

Non ricordo dove, ma comunque sul web, ho letto che per le "piccole" attività (anche quelle commerciali) può essere sufficiente la scrittura privata, autenticata e registrata.

riferimento id:5679

Data: 2012-06-05 17:58:50

Re:artigiani e contratto cessione di azienda


una attività artigianale viene ceduta. si tratta di pizzeria da asporto.
può essere accettata una scrittura privata tra le parti, registrata alla Agenzia delle Entrate, o anche in caso di artigiani è obbligatorio stipulare l'atto dal notaio?
grazie
[/quote]

L'Art. 2556 del cc "Imprese soggette a registrazione" dispone:
[color=red]Per le imprese soggette a registrazione (2195, 2200) i contratti che hanno per oggetto il trasferimento della proprietà (2565, 2573) o il godimento dell'azienda devono essere provati per iscritto (2725), salva l'osservanza delle forme stabilite dalla legge per il trasferimento dei singoli beni che compongono l'azienda (1350) o per la particolare natura del contratto (162, 782).
I contratti di cui al primo comma, in forma pubblica o per scrittura privata autenticata, devono essere depositati per l'iscrizione nel registro delle imprese, nel termine di trenta giorni, a cura del notaio rogante o autenticante.[/color]

In sintesi:
1) tutti i subingressi sono da provare con atto notarile o scrittura privata autenticata da notario (e poi ovviamente registrata alla agenzia delle entrate)
2) ne sono esenti le imprese non soggette a registrazione. In base alla nostra normativa non sono soggette a registrazione i piccoli imprenditori.

E' l'art. 2083 cc che definisce piccoli imprenditori:
coltivatore diretto del fondo;
[color=red]artigiano[/color];
piccolo commerciante;
coloro che esercitano un'attività professionale organizzata prevalentemente con il lavoro proprio e dei componenti della propria famiglia.

Perché si abbia impresa di piccole dimensioni è dunque necessario:
-che l'imprenditore presti il proprio lavoro nell'impresa;
-che il lavoro dell'imprenditore e dei suoi familiari prevalga sia rispetto ad eventuali prestazioni lavorative di terzi sia rispetto al fattore capitale.

CIO' PREMESSO OCCORRE POI DIRE CHE NEL CASO DI ARTIGIANO ALIMENTARE NON ESISTE UNA PROCEDURA DI SUBINGRESSO AMMINISTRATIVO IN QUANTO DETTI SOGGETTI SONO TENUTI ALLA SOLA NOTIFICA SANITARIA.
Quindi non spetta al Comune verificare se sussiste un atto notarile alla base della cessione dell'azienda.

riferimento id:5679

Data: 2017-12-13 06:58:32

Re:artigiani e contratto cessione di azienda

[size=18pt]SUBINGRESSO e VARIAZIONI senza NOTAIO [/size]
*****************
[color=red][b]D.L. 16/10/2017, n. 148 - In vigore dal 6 dicembre 2017[/b][/color]
1. All'articolo 36 del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133, dopo il comma 1-bis è aggiunto il seguente:
«1-ter. Tutti gli atti di natura fiscale di cui agli articoli 230-bis, da 2498 a 2506 e 2556 del codice civile, possono essere sottoscritti con firma digitale, nel rispetto della normativa anche regolamentare concernente la sottoscrizione dei documenti informatici».

https://buff.ly/2AgOiIp

riferimento id:5679
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it