Buonasera, chiedo gentilmente se c'è analogia tra organi politici degli EELL e organi della Governance universitaria. Mi sembra di capire che il Consiglio d'Amministrazione dell'Uni sia l'organo esecutivo quindi ad es. dovrebbe approvare il Programma triennale o biennale dei lavori negli Appalti.
Il Senato Accademico potrebbe essere inteso come l'organo consultivo ed il Rettore organo di indirizzo?
Inoltre i corsi di laurea chi li attiva/sopprime? il Senato Accademico o il C.d'A. dell'Uni?
Grazie per la cortese risposta e mi scuso se tramite i miei quesiti manifesto confusione sull'argomento.
Buonasera, chiedo gentilmente se c'è analogia tra organi politici degli EELL e organi della Governance universitaria. Mi sembra di capire che il Consiglio d'Amministrazione dell'Uni sia l'organo esecutivo quindi ad es. dovrebbe approvare il Programma triennale o biennale dei lavori negli Appalti.
Il Senato Accademico potrebbe essere inteso come l'organo consultivo ed il Rettore organo di indirizzo?
Inoltre i corsi di laurea chi li attiva/sopprime? il Senato Accademico o il C.d'A. dell'Uni?
Grazie per la cortese risposta e mi scuso se tramite i miei quesiti manifesto confusione sull'argomento.
[/quote]
Esistono delle analogie ma non degli stretti parallelismi.
Se interessa nel 2021 terrò un corso sulla legislazione universitaria
https://formazione.omniavis.com/
Impossibile sintetizzare qui nel forum
Grazie prof!!
riferimento id:56788