Data: 2020-11-28 15:13:33

Atti adottabili dirigente ad interim

Salve a tutti, pongo il seguente quesito: in caso di sostituzione ad interim di un Dirigente Comunale, quali sono gli atti adottabili dal sostituto?
Si tratta, nello specifico, di un Ente Locale, il cui Regolamento, all'art. 17, disciplina la fattispecie in tal modo: "[i][i][i]Sostituzione del Dirigente assente
1. Ciascun Dirigente di settore nomina un proprio sostituto abilitato a sostituirlo per assenze temporanee non superiori al mese, operando la scelta nell’ambito del personale assegnato ascritto alla cat. D e titolare di posizione organizzativa. Del conferimento di tale incarico si tiene conto nella pesatura delle posizioni organizzative.
2. La nomina deve essere comunicata al Sindaco ed al Segretario generale.
3. In mancanza del sostituto o comunque per sostituzioni che superano la durata di un mese, il Sindaco, con proprio decreto, può affidare l’incarico “ad interim” ad altro Dirigente, per un periodo non superiore ad un anno. Dell’espletamento dell’incarico si terrà conto all’atto della determinazione delle retribuzione di risultato spettante al sostituto.
4. In caso di vacanza di posizione dirigenziale, la reggenza del posto potrà essere affidata al Segretario generale o ad altro Dirigente in servizio presso l’ente. Di tale incarico si terrà conto nella determinazione della indennità di risultato per i dirigenti e nella maggiorazione della indennità per il Segretario generale".
Come evincibile, nulla è riportato in relazione alla tipologia di atti adottabili dal sostituto.
In tali ipotesi, nel silenzio del regolamento e della normativa di riferimento (CCNL e TUPI), si potrebbe concludere che il sostituto può adottare tutti gli atti che sarebbero di competenza del Dirigente titolare?
Grazie per l'attenzione


riferimento id:56770

Data: 2020-12-02 14:57:50

Re:Atti adottabili dirigente ad interim


Salve a tutti, pongo il seguente quesito: in caso di sostituzione ad interim di un Dirigente Comunale, quali sono gli atti adottabili dal sostituto?
Si tratta, nello specifico, di un Ente Locale, il cui Regolamento, all'art. 17, disciplina la fattispecie in tal modo: "[i][i][i]Sostituzione del Dirigente assente
1. Ciascun Dirigente di settore nomina un proprio sostituto abilitato a sostituirlo per assenze temporanee non superiori al mese, operando la scelta nell’ambito del personale assegnato ascritto alla cat. D e titolare di posizione organizzativa. Del conferimento di tale incarico si tiene conto nella pesatura delle posizioni organizzative.
2. La nomina deve essere comunicata al Sindaco ed al Segretario generale.
3. In mancanza del sostituto o comunque per sostituzioni che superano la durata di un mese, il Sindaco, con proprio decreto, può affidare l’incarico “ad interim” ad altro Dirigente, per un periodo non superiore ad un anno. Dell’espletamento dell’incarico si terrà conto all’atto della determinazione delle retribuzione di risultato spettante al sostituto.
4. In caso di vacanza di posizione dirigenziale, la reggenza del posto potrà essere affidata al Segretario generale o ad altro Dirigente in servizio presso l’ente. Di tale incarico si terrà conto nella determinazione della indennità di risultato per i dirigenti e nella maggiorazione della indennità per il Segretario generale".
Come evincibile, nulla è riportato in relazione alla tipologia di atti adottabili dal sostituto.
In tali ipotesi, nel silenzio del regolamento e della normativa di riferimento (CCNL e TUPI), si potrebbe concludere che il sostituto può adottare tutti gli atti che sarebbero di competenza del Dirigente titolare?
Grazie per l'attenzione
[/quote]

Certo.
Ragioni di OPPORTUNITA' sconsigliano di adottare atti non urgenti o che hanno effetti oltre il periodo di sostituzione (se noti).
Altrimenti .... "no limits"

riferimento id:56770
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it