Data: 2012-06-04 15:25:03

Malga montana tassazione

Buon giorno
devo dichiarare nel mod. 730 l'affitto che percepisco di una malga montana di mia proprietà altezza slm 1750.
Fino al 2011 il fabbricato non era censito al catasto urbano in quanto la legge non lo prevedeva e tale affitto veniva dichiarato nel quadro "A" terreni. Nel 2012 il fabbricato (malga) è stato accatastato per legge nella categoria "D10". Preso atto che dovrebbe rimanere esente da Irpef e da IMU il reddito dell'affitto in quale quadro (terreni o fabbricati) deve essere dichiarato e in che modo?

Grazie

riferimento id:5675

Data: 2012-06-05 04:51:15

Re:Malga montana tassazione

Premesso che non è la mia materia ma ordinariamente gli affitti vanno nel quadro B ma per quanto riguarda invece gli immobili locati la novità più rilevante è rappresentata dall’introduzione della cedolare secca. La tassazione agevolata permette di pagare tutte le imposte dovute ( comprese le marche da bollo da apporre sul contratto) per l’affitto dell’immobile applicando l’aliquota del 21 per cento ( o del 19 per cento in caso di canone concordato) sul reddito da locazione percepito. Chi fruisce di tale regime non deve quindi compilare il quadro B modello 730 indicando quanto percepito ( non è quindi assoggettato alla tassazione irpef in merito al reddito da locazione percepito) ma delle sezioni appositamente dedicate.

riferimento id:5675

Data: 2012-06-10 05:45:24

Cedolare secca sugli affitti: circolare 4/6/12 di Agenzia delle Entrate

Cedolare secca sugli affitti: circolare 4/6/12 di Agenzia delle Entrate

http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=5804.0

riferimento id:5675
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it