Data: 2020-11-26 17:53:07

ATTIVITA NCC E TOUR OPERATOR

Buongiorno, faccio parte di un consorzio di NCC e stiamo valutando di allargare l'attivita' includendo servizi di tour operating. I pareri sono divisi:  tenere divise le attivita' (soprattutto per i fini fiscali e IVa) oppure trasformare il consorzio in Srl, e gestire tutta l'attivita' come Tour operator.  A mio parere la seconda ipotesi e piu' dispendiosa e meno conveniente dal punto di vista Iva (sull'attivita' di NCC grava Iva al 10%,  mentre sul margine del tour operator l'Iva e' al 22%).  Posso avere un consiglio da parte Vostra?  Grazie!

riferimento id:56741

Data: 2020-12-02 16:06:34

Re:ATTIVITA NCC E TOUR OPERATOR

Questo è un forum amministrativo. Io personalmente non mi addentro in questioni che richiedono la comptenza del commercialista.
Da un punto di vista ammiinistrativo posso rilevare il problema che riguarda l’esercizio esclusivo.

L'art. 7 della L. 21/1992:
[i]I titolari di licenza per l'esercizio del servizio di taxi o di autorizzazione per l'esercizio del servizio di noleggio con conducente, al fine del libero esercizio della propria attività, possono:
(....)
d) essere imprenditori privati che svolgono ESCLUSIVAMENTE le attività di cui alla lettera b) del comma 2 dell'articolo 1.[/i] (NDR l’art. 1, comma 2 si riferisce proprio agli NCC)

L’interpretazione dominante vuole che l'impresa NCC deve avere il solo ramo d'azienda NCC. In altre parole, un solo codice ATECO.
Alcuni comuni procedono alla decadenza (pur dando un congruo termine per adeguarsi).

Per contro, giurisprudenza vuole che l’agenzia di viaggi possa immatricolare dei mezzi ad uso proprio per accompagnare i clienti. Il tutto dentro un “pacchetto” dove il trasporto NON è scorporabile dal resto dei servizi.
Vedi TAR Napoli n. 733/2003 e Consiglio di Stato n. 1919/2008 e 4898/2009
[i]...la disciplina dell’attività delle agenzie di viaggio (art. 2 R.D.L. n. 2523/1936) comprende anche specifici aspetti, quali l’organizzazione di viaggi e/o di escursioni, per il cui svolgimento risulta necessaria l’utilizzazione di mezzi di trasporto, non essendovi peraltro, alcun obbligo imposto alle agenzie di rivolgersi a terzi per lo svolgimento del servizio di trasporto, chiaramente strumentale alla possibilità di svolgimento della propria attività, e dovendosi osservare che, laddove viene previsto che le agenzie di viaggio possono procedere al “noleggio di autovetture” (art. 2, lett. f), non si intende affatto creare un obbligo a carico delle agenzie, quanto, in via meramente esplicativa, sancire il contrario, ossia che le dette agenzie, per specifici aspetti della propria attività, sono legittimate a servirsi di terzi.
[...]
una diversa interpretazione in una evidente lesione dell’art. 41 Cost., con riferimento alla libertà di iniziativa economica, sia in quanto si porrebbe una irragionevole limitazione all’attività delle agenzie di viaggio, sia in quanto verrebbe a crearsi, di fatto, una sorta di “riserva monopolistica” delle imprese di trasporto, alle quali, per la organizzazione di viaggi o di escursioni, le agenzie di viaggio dovrebbero rivolgersi, non già per una propria libera scelta imprenditoriale, bensì per (irragionevole) obbligo di legge.[/i]

Quindi, megio dare vita ad un'impresa di tour operator e, in quella sede, usare mezzi propri oppure rivolgersi agli NCC in modo strumentale

riferimento id:56741

Data: 2021-02-22 14:49:19

Re:ATTIVITA NCC E TOUR OPERATOR

Mario Buonasera.
In relazione a questa tua precedente risposta domando:
Un tour operator che ha a disposizione un mezzo immatricolato ad uso proprio organizza escursioni turistiche tra le colline toscane e le fattorie di produzione vino.
Ovviamente l'organizzazione prevede complessivamente accompagnamento, assaggi e trasporto (con mezzo immatricolato ad uso proprio dal Tour operator) ed il corrispettivo prevede una tariffa unica non scomponibile.
Pu? erogare questo servizio ai clienti?
saluti
Fabrizio Fallani

riferimento id:56741
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it