Data: 2020-11-24 11:20:52

mercatino usato

La proloco vuole organizzare un mercatino dell'usato con cadenza mensile su suolo pubblico:
1) la proloco può/deve essere gestore dell'iniziativa?
2) che requisiti deve avere il gestore?
3) cosa si dovrà presentare al suap?
4) cosa dovrà invece controllare/ricevere/fare il gestore?
5) cosa controlla la PL sul posto?
6) quali sono le incombenze in vigore per l' "usato"?

in attesa di una dettagliata risposta ai quesiti, si ringrazia immensamente

riferimento id:56709

Data: 2020-11-24 21:51:30

Re:mercatino usato

La domanda è incompleta di elementi fondamentali... e il tema complesso...

Chi partecipa al mercatino? E' l'associazione che vende direttamente o si limita a organizzare? E chi partecipa è un venditore PROFESSIONALE o un HOBBISTA?

Ecco alcuni spunti.

Partendo dal presupposto che l'Associazione sia solo il soggetto organizzatore abbiamo 2 casi.

Se partecipano venditori PROFESSIONALI è a tutti gli effetti un mercato disciplinato dalla l.r. 6/2010.

Se invece partecipano HOBBISTI e venditori NON PROFESSIONALI vale quanto sotto.
Essendo organizzato su AAPP ed essendo ricorsivo devi anche vedere cosa prevede il regolamento comunale per la concessione del suolo pubblico.
Se non dice nulla devi basarti sul principio che il suolo pubblico può essere concesso in modo imparziale fra diversi soggetti che ne fanno richiesta e/o partecipano al mercatino. Inoltre serve la motivazione per cui si concede (e spesso si chiude una via/piazza al transito) all'associazione.

Di solito l'associazione invia una richiesta/proposta al Comune. Partendo da questa il Comune approva con una delibera l'istituzione del mercatino, e procederà ad affidarlo al gestore/associazione con un minimo di evidenza pubblica (manifestazione di interesse, bando,...). Dovrà pertanto prevedere le modalità di scelta del soggetto a cui sarà demandata la gestione (di solito si prediligono le associazioni senza fine di lucro).
Il Comune individuerà i criteri di assegnazione dei posti a cui il soggetto gestore dovrà attenersi, nonché i soggetti che possono partecipare al mercatino. Rammenta che a volte dietro ad un "hobbista" si potrebbe nasconde un fenomeno di evasione fiscale, doppio lavoro,... Il Gestore dovrà pertanto essere responsabilizzato su questo aspetto.

Vedi anche qui, punto 9, le indicazioni di Regione Lombardia: [url=https://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/DettaglioAvviso/servizi-e-informazioni/enti-e-operatori/commercio-e-fiere/commercio-ambulante-e-mercati/nota-riepilogativa-sagre-fiere-manifest-fieristiche-eventi/nota-riepilogativa-sagre-fiere-manifest-fieristiche-eventi]https://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/DettaglioAvviso/servizi-e-informazioni/enti-e-operatori/commercio-e-fiere/commercio-ambulante-e-mercati/nota-riepilogativa-sagre-fiere-manifest-fieristiche-eventi/nota-riepilogativa-sagre-fiere-manifest-fieristiche-eventi[/url]

Qui invece trovi un contributo interessante, anche se un poco datato: [url=http://www.alessandrogiuliani.it/Imm/pagine/1053/guidaapertura.pdf]http://www.alessandrogiuliani.it/Imm/pagine/1053/guidaapertura.pdf[/url]

riferimento id:56709
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it