Visto che l'art.7 del dpr 160/2010 al comma 3 prevde tra l'altro che..."Quando è necessario acquisire intese, nulla osta, concerti o assensi di diverse amministrazioni pubbliche, il responsabile del SUAP può indire una conferenza di servizi ai sensi e per gli effetti previsti dagli articoli da 14 a 14-quinquies della legge 7 agosto 1990, n. 241, ovvero dalle altre normative di settore, anche su istanza del soggetto interessato o dell'Agenzia. La conferenza di servizi è sempre indetta nel caso in cui i procedimenti necessari per acquisire le suddette intese, nulla osta, concerti o assensi abbiano una durata superiore ai novanta giorni ovvero nei casi previsti dalle discipline regionali. Scaduto il termine di cui al comma 2, ovvero in caso di mancato ricorso alla conferenza di servizi, si applica l'articolo 38, comma 3, lettera h), del decreto-legge."
Considerato che l'art.38 d.l.112/2008 lett.h prevede" in caso di mancato ricorso alla conferenza di servizi, scaduto il termine previsto per le altre amministrazioni per pronunciarsi sulle questioni di loro competenza,[b] l'amministrazione procedente conclude in ogni caso il procedimento[/b] prescindendo dal loro avviso; in tal caso, salvo il caso di omessa richiesta dell'avviso, il responsabile del procedimento non può essere chiamato a rispondere degli eventuali danni derivanti dalla mancata emissione degli avvisi medesimi".
Considerato l'art.20 della L.241/90 sul silenzio assenso.
Chiediamo:
- Il silenzio assenso si applica con riferimento alla autorizzazione unica del Suap?Ovvero, nel caso in cui ad esempio siano stati richiesti i pareri agli uffici competenti e nessuno si sia espresso entro i termini,l'autorizzazione unica suap può ritenersi rilasciata per silenzio assenso?
- Capita che gli uffici tecnici emettano e ci trasmettono pareri/provvedimenti relativi a permessi di costruire ampiamente dopo i termini e che la conferenza di servizi non sia stata convocata: a questo punto cosa è consigliabile fare?Scrivere una autorizzazione unica tardiva o considerare che il silenzio assenso è già maturato?
- Il silenzio assenso si applica con riferimento alla autorizzazione unica del Suap?Ovvero, nel caso in cui ad esempio siano stati richiesti i pareri agli uffici competenti e nessuno si sia espresso entro i termini,l'autorizzazione unica suap può ritenersi rilasciata per silenzio assenso?
[color=red]Il caso descritto NON rappresenta una ipotesi di silenzio-assenso. Infatto la norma prevede che il SUAP si pronunci autonomamente, IN MODO ESPRESSO, senza attendere ulteriormente i pareri.
Quindi va adottato un atto del quale, tuttavia, il SUAP non risponde!!!![/color]
- Capita che gli uffici tecnici emettano e ci trasmettono pareri/provvedimenti relativi a permessi di costruire ampiamente dopo i termini e che la conferenza di servizi non sia stata convocata: a questo punto cosa è consigliabile fare?
[color=red]Ricordo che il permesso a costruire soggiace a SILENZIO-ASSENSO e pertanto questo si formerà alla scadenza del termine senza necessità di adottare atti. Gli atti tardivi NON hanno effetto se negativi mentre se positivi ti consentono di adottare un atto anche successivamente DANDO ATTO DEL FORMARSI DEL SILENZIO-ASSENSO[/color]
Scrivere una autorizzazione unica tardiva o considerare che il silenzio assenso è già maturato?
[color=red]ENTRAMBE.
Fare un atto POSITIVO (se negativo non lo puoi fare ma devi invitare l'ufficio tecnico ad annullare il silenzio) dando atto che si è formato il silenzio-assenso.
Prepara una bozza e mandamela per email che ti dò qualche suggerimento ulteriore![/color]