Nel nostro regolamento comunale sul suolo pubblico è previsto che le concessioni (all'interno del sito Unesco) abbiano valenza annuale con scadenza 31/12. Possono essere rinnovate su richiesta.
Ai sensi dell'art.181 del DL 34/2020, le domande presentate entro il 31/12/2020 sono esenti dall'imposta di bollo.
Ma il rilascio della concessione che vale per il 2021 è comunque esente? Per l'esenzione dell'imposta di bollo anche per la concessione, si segue la data di presentazione della domanda? Visto il numero delle concessioni e la data di presentazione può capitare che alcune vengano rilasciate nel 2020 altre all'inizio del 2021.
Grazie per l'aiuto
Nel nostro regolamento comunale sul suolo pubblico è previsto che le concessioni (all'interno del sito Unesco) abbiano valenza annuale con scadenza 31/12. Possono essere rinnovate su richiesta.
Ai sensi dell'art.181 del DL 34/2020, le domande presentate entro il 31/12/2020 sono esenti dall'imposta di bollo.
Ma il rilascio della concessione che vale per il 2021 è comunque esente? Per l'esenzione dell'imposta di bollo anche per la concessione, si segue la data di presentazione della domanda? Visto il numero delle concessioni e la data di presentazione può capitare che alcune vengano rilasciate nel 2020 altre all'inizio del 2021.
Grazie per l'aiuto
[/quote]
Direi di no. Esenzione è solo per il regime emergenziale e per la relativa disciplina. Quindi le domande relative a periodi successivi (anche se presentate in anticipo) scontano l'imposta di bollo.