Data: 2020-11-14 14:46:41

NOMINA RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO

Buongiorno, sono una dipendente di un Comune di circa 1.500 abitanti assunta da qualche mese con contratto part-time di istruttore direttivo tecnico nel settore dell'Urbanistica Edilizia. Premesso che [b]l'assessore di competenza di tale settore è anche responsabile del medesimo[/b], di fronte ad un provvedimento ad istanza di parte quale ad esempio la richiesta di permesso di costruire, essendo rubricato all'art.20 comma 3 del D.P.R. 380/2001  che "il responsabile del procedimento cura l'istruttoria, e formula una proposta di provvedimento, corredata da una dettagliata relazione" quanto possa essere corretto che il responsabile del settore (e assessore) possa coincidere con il responsabile del procedimento e curare l'istruttoria laddove, nella realtà quotidiana l'istruttoria viene concretamente redatta dalla sottoscritta  senza nessun atto di nomina? Come posso tutelarmi in tal senso sia nel presente che per eventuali contenziosi nei procedimenti in corso? Non sarebbe deontologicamente consono che venga nominato il responsabile del procedimento?
Ulteriore quesito da porre, essendo subentrata da qualche mese, in affiancamento ad un altro tecnico (istruttore direttivo) assunto con contratto a scavalco che cesserà dalla carica a fine anno, è possibile far adottare un atto interno da parte del responsabile del settore nel quale vengano definite le pratiche edilizie da istruire da parte del tecnico uscente (prima che termini il contratto) e quelle in capo a me?

riferimento id:56560

Data: 2020-11-14 16:15:47

Re:NOMINA RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO

ciao premetto che sono un concorsista e mi permetto di darti la mia opinione. il tuo caso dovrebbe rientrare nella fattispecie indicata dall'Art. 5. L. 241/1990 comma 2
"Fino a quando non sia effettuata l’assegnazione di cui al comma 1, è considerato responsabile del singolo procedimento il funzionario preposto alla unità organizzativa determinata a norma del comma 1 dell’articolo 4.", pertanto anche se tu svolgi l'istruttoria dell'atto, la responsabilità rimane in caso al responsabile del servizio (assessore nel caso in esame).

riferimento id:56560

Data: 2020-11-15 07:37:23

Re:NOMINA RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO

Condivido con te quanto normato dalla L. 241/1990 ma il problema sorge all' atto "pratico" ovverosia dal momento in cui la figura di assessore coincide con il  responsabile del settore di Edilizia ed Urbanistica e non ha competenze tecniche in tale ambito (non è geometra, ingegnere, dottore, architetto, ecc..) tuttavia laddove deve essere formulata una proposta di provvedimento nella fase istruttoria per il rilascio del permesso di costruire, è legittimo che questa sia formulata ai sensi dell'Art. 5. L. 241/1990 comma 2 dal responsabile del servizio ma [u]concretamente[/u] redatta dalla sottoscritta, essendo ovviamente tutto tracciato a livello telematico?




ciao premetto che sono un concorsista e mi permetto di darti la mia opinione. il tuo caso dovrebbe rientrare nella fattispecie indicata dall'Art. 5. L. 241/1990 comma 2
"Fino a quando non sia effettuata l’assegnazione di cui al comma 1, è considerato responsabile del singolo procedimento il funzionario preposto alla unità organizzativa determinata a norma del comma 1 dell’articolo 4.", pertanto anche se tu svolgi l'istruttoria dell'atto, la responsabilità rimane in caso al responsabile del servizio (assessore nel caso in esame).
[/quote]

riferimento id:56560

Data: 2020-11-15 09:32:04

Re:NOMINA RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO

ma l'atto è sottoscritto dal Responsabile del Servizio/assessore?

riferimento id:56560
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it