Buongiorno,
Un’azienda dovrebbe avviare l’attività di commercio di bici usate (commercio, non agenzie di affari).
Essendo l’attività soggetta al Tulps e alla tenuta del registro delle operazioni, abbiamo difficoltà a individuare il registro da acquistare.
Come si chiama esattamente?
Ci è stato dato il registro degli acquisti cose usate ma il riferimento normativo indicato all’interno è il DL 41/1995, ma riguarda il regime del margine
Grazie
Registro delle operazioni per cose antiche o usate ai sensi dell'art. 128 del TULPS
riferimento id:56442Grazie,
esiste una guida per la corretta compilazione dei campi del registro?
Se io azienda, acquisto un bene usato (una bici usata che rivenderò), nella natura dell'operazione scrivo acquisto e indico nelle generalità di chi effettua l'operazione la mia ragione sociale?
Se il cliente acquista un mio bene usato (la bici usata che ho acquistato prima), quindi io azienda vendo, nella natura dell'operazione scrivo sempre acquisto e indico nelle generalità di chi effettua l'operazione il nome e cognome del cliente?
Grazie
Mi dispiace, non ho trovato indicazioni in merito.
L'unico spunto lo trovi qui: [url=https://www.alessandrogiuliani.it/registro-affari]https://www.alessandrogiuliani.it/registro-affari[/url]
Perfetto, grazie.
l'azienda proverà a rivolgersi anche al comando di ps, per avere informazioni.
una specifica sulla scia trasmessa: nell'oggetto della pratica è stato scritto genericamente commercio al dettaglio di biciclette.
Posso quindi considerare che sia autorizzato sia per il commercio di nuovo sia di usato, visto che l'articolo 126 del TULPS è stato abrogato? oppure è necessaria una variazione alla merceologia di prodotti venduti o proprio una nuova scia di commercio di bici usate?
La SCIA per vicinato con l’abrogazione della comunicazione per usato abilita anche per l’usato.
L’impresa dovrà comunque aggiornare la posizione camerale e dotarsi del registro di carico/scarico.