Comunicazione irricevibilità/inefficacia - modello da utilizzare dal 29 marzo 2011
SUAP: Dal 29 marzo 2011 tutte le pratiche presentate trasmesse per posta, consegnate a protocollo (quindi in modalità cartacea) o trasmesse via fax sono [color=red]IRRICEVIBILI[/color], cioè non consentono la valida instaurazione di un procedimento SUAP e pertanto occorre comunicare all'interessato tale effetto.
Vi alleghiamo un modello che potrete utilizzare per tale adempimento.
Vista la bozza di comunicazione di irricevibilità, si chiede gentilmente di darci il preciso riferimento normativo (articolo e comma) dove viene citata l'irricevibilità.
Grazie.
Vista la bozza di comunicazione di irricevibilità, si chiede gentilmente di darci il preciso riferimento normativo (articolo e comma) dove viene citata l'irricevibilità.
Grazie.
[/quote]
DPR 160/2010 art. 2 commi 2 e 3:
2. Le domande, le dichiarazioni, le segnalazioni e le comunicazioni
concernenti le attivita' di cui al comma 1 ed i relativi elaborati
tecnici e allegati sono presentati esclusivamente in modalita'
telematica, secondo quanto disciplinato nei successivi articoli e con
le modalita' di cui all'articolo 12, commi 5 e 6, al SUAP competente
per il territorio in cui si svolge l'attivita' o e' situato
l'impianto.
3. In conformita' alle modalita' di cui all'articolo 12, commi 5 e
6, il SUAP provvede all'inoltro telematico della documentazione alle
altre amministrazioni che intervengono nel procedimento, le quali
adottano modalita' telematiche di ricevimento e di trasmissione.
[color=blue]La norma è quella sopra evidenziata.
Ovviamente non parla di irricevibilità ma è l'evidente conseguenza della violazione delle regole procedurali di presentazione delle istanze, segnalazioni e comunicazioni.
[/color]
Buongiorno Dottor Chiarelli,
l'inefficacia ? in reipsa, per errata modalit? di presentazione e pertanto ab origine, oppure discende dalla comunicazione di irricevibilit? che la PA dovr? emettere per ciascuna singola Istanza/Segnalazione/Comunicazione?
Grazie.
Buon lavoro