Data: 2020-11-03 11:04:50

Richiesta autorizzazione per fibra ottica.

Buongiorno,
una compagnia telefonica chi ha fatto un'istanza per la richiesta di autorizzazione per occupazione di suolo pubblico (art. 88 D.Lgs 259/03), sviluppo di firbra ottica.
Il lavoro consiste negli scavi per il collegamento degli armadietti per alimentazione elettrica.
Durata lavori, circa 10 giorni.
Inoltre ci richiedono il rilascio dell'autorizzazione all'installazione dell'impianto.
L'istanza è stata inviata via pec al protocollo del Comune.
Considerato che tale lavori implicano più permessi:
- C'è una CILA, quindi urbanistica;
- l'occupazione di suolo pubblico, ed i permessi vengo lasciati dall'uff. Tributi;
- ci dovrà essere un'ordinanza dei vigili urbani per per la sede stradale che verrà occupata
- anche i lavori pubblici saranno coinvolti.
Volevo sapere qual'è la procedura esatta?
E' una pratica SUAP? Se si non dovrebbe essere dichiarata irricevibile e farla passare dal portale regionale? Oppure potrebbe rientrare nel DPR n. 160/2010 art. 2, comma 4.
Oltre al rilascio del suolo pubblico, che tipo di autorizzazione dovremmo rilasciare?
Grazie.
Luciano.

riferimento id:56380

Data: 2020-11-03 13:56:50

Re:Richiesta autorizzazione per fibra ottica.


Buongiorno,
una compagnia telefonica chi ha fatto un'istanza per la richiesta di autorizzazione per occupazione di suolo pubblico (art. 88 D.Lgs 259/03), sviluppo di firbra ottica.
Il lavoro consiste negli scavi per il collegamento degli armadietti per alimentazione elettrica.
Durata lavori, circa 10 giorni.
Inoltre ci richiedono il rilascio dell'autorizzazione all'installazione dell'impianto.
L'istanza è stata inviata via pec al protocollo del Comune.
Considerato che tale lavori implicano più permessi:
- C'è una CILA, quindi urbanistica;
- l'occupazione di suolo pubblico, ed i permessi vengo lasciati dall'uff. Tributi;
- ci dovrà essere un'ordinanza dei vigili urbani per per la sede stradale che verrà occupata
- anche i lavori pubblici saranno coinvolti.
Volevo sapere qual'è la procedura esatta?
E' una pratica SUAP? Se si non dovrebbe essere dichiarata irricevibile e farla passare dal portale regionale? Oppure potrebbe rientrare nel DPR n. 160/2010 art. 2, comma 4.
Oltre al rilascio del suolo pubblico, che tipo di autorizzazione dovremmo rilasciare?
Grazie.
Luciano.
[/quote]

Senz'altro SUAP e le procedure sono tutte quelle indicate.
Il SUAP rilascia atto finale mentre per viabilità vigili sono autonomi

riferimento id:56380
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it