Buongiorno.
In riferimento all'oggetto ed al D.M. Dadone, abbiamo bisogno di alcuni chiarimenti.
In mancanza di una regolamentazione comunale:
1) chi lavora da casa in smart working, deve comunicare ogni giorno inizio e fine lavoro a mezzo pec?
2) deve rispettare un orario lavorativo vincolato e renderlo noto? O può lavorare ad esempio tre ore al mattino e tre ore al pomeriggio?
3) se si deve andare in Ufficio per svolgere atti in presenza ad esempio una notifica o prendere una pratica o altro, da mezz'ora a 4 ore anche finendo le sei ore lavorative, si deve timbrare ? Cosa che finora si è fatta anche per dimostrare con l'orologio marcatempo l'attività in presenza;
4) nell'espletamento del lavoro agile cosa s'intende per diritto alla disconnessione, nel periodo di riposo?
5) cosa si intende per periodo di riposo?
Grazie per le risposte.
In mancanza di una regolamentazione comunale:
1) chi lavora da casa in smart working, deve comunicare ogni giorno inizio e fine lavoro a mezzo pec?
[color=red]Assolutamente no ... figuriamoci poi se con PEC ... e che roba è?
Semmai puoi usare una mail ad un indirizzo standard per le "timbrature" in entrata/uscita ricordando che in agile vige la massima flessibilità[/color]
2) deve rispettare un orario lavorativo vincolato e renderlo noto? O può lavorare ad esempio tre ore al mattino e tre ore al pomeriggio?
[color=red]Dipende dall'ente. Si può consentire la massima flessibilità. SI DOVREBBE. ma non escludo che ente possa per ragioni oprganizzative pretendere una fascia di reperibilità es dalle 9 alle 13[/color]
3) se si deve andare in Ufficio per svolgere atti in presenza ad esempio una notifica o prendere una pratica o altro, da mezz'ora a 4 ore anche finendo le sei ore lavorative, si deve timbrare ? Cosa che finora si è fatta anche per dimostrare con l'orologio marcatempo l'attività in presenza;
[color=red]No, si è in agile anche se si va in ufficio[/color]
4) nell'espletamento del lavoro agile cosa s'intende per diritto alla disconnessione, nel periodo di riposo?
[color=red]che non sei tenuto a rispondere al telefono, whatsapp o guardare la posta oltre una certa ora e prima di una certa ora (es. fascia 20-07)[/color]
5) cosa si intende per periodo di riposo?
[color=red]quello in cui non sei in servizio[/color]
[color=red][size=18pt]https://www.youtube.com/watch?v=8A25_ynP-G8
https://www.youtube.com/watch?v=EnoJO9bki7M
https://www.youtube.com/watch?v=E_9FCkmXu7k
https://www.youtube.com/watch?v=HK2ZSVqaNbY[/size][/color]