Il titolare di una ditta individuale presenta “segnalazione certificata di inizio attività” per l’esercizio di attività di noleggio veicoli (biciclette, motoveicoli, ciclomotori, autovetture) senza conducente ai sensi del DPR 481/01 svolta in modalità “on-line”.
Da accertamenti effettuati presso l’unità locale - ove il dichiarante ha asserito di mentenere la sede dell’attività - è emerso che la stessa si svolgerebbe senza che il soggetto che presenta la s.c.i.a. abbia in disponibilità veicoli propri da noleggiare.
L’attività, infatti, si concretizzerebbe con le seguenti modalità: il soggetto che necessita del veicolo a noleggio contatta il titolare dell’attività che, a sua volta, si interfaccia con altre società che hanno la disponibilità di veicoli da cedere a noleggio e che rispondono alle caratteristiche prescelte.
Una volta trovato il veicolo, il titolare dell’attività di “noleggio on-line” stipulerebbe un primo contratto (o comunque un accordo) con la società che mette a disposizione il mezzo e, successivamente, il titolare dell’attività stipulerebbe un ulteriore contratto di noleggio con l’utilizzatore finale.
Si chiede di conoscere se suddetta attività rientri nel D.P.R. 480/2001 oppure necessiti di altro/ulteriore titolo abilitativo.
Il titolare di una ditta individuale presenta “segnalazione certificata di inizio attività” per l’esercizio di attività di noleggio veicoli (biciclette, motoveicoli, ciclomotori, autovetture) senza conducente ai sensi del DPR 481/01 svolta in modalità “on-line”.
Da accertamenti effettuati presso l’unità locale - ove il dichiarante ha asserito di mentenere la sede dell’attività - è emerso che la stessa si svolgerebbe senza che il soggetto che presenta la s.c.i.a. abbia in disponibilità veicoli propri da noleggiare.
L’attività, infatti, si concretizzerebbe con le seguenti modalità: il soggetto che necessita del veicolo a noleggio contatta il titolare dell’attività che, a sua volta, si interfaccia con altre società che hanno la disponibilità di veicoli da cedere a noleggio e che rispondono alle caratteristiche prescelte.
Una volta trovato il veicolo, il titolare dell’attività di “noleggio on-line” stipulerebbe un primo contratto (o comunque un accordo) con la società che mette a disposizione il mezzo e, successivamente, il titolare dell’attività stipulerebbe un ulteriore contratto di noleggio con l’utilizzatore finale.
Si chiede di conoscere se suddetta attività rientri nel D.P.R. 480/2001 oppure necessiti di altro/ulteriore titolo abilitativo.
[/quote]
Del tutto possibile e non vietato.
La sublocazione non è vietata né dal CC né dal Codice della Strada. Può essere inserita come clausola contrattuale
riferimento id:56369