Buonasera,
vorrei porre dei quesiti riguardanti il commercio al dettaglio di prodotti alimentari via internet, in particolare riguardo la SCIA.
a) È necessario per questa tipologia di commercio avere obbligatoriamente un locale adibito (anche senza averne bisogno)?
b) È da considerarsi un'attività senza sede fissa? (avvenendo online immagino di si)
c) Premesso che non verrebbe utilizzato alcun deposito, in quanto i prodotti alimentari rimarrebbero conservati presso i grossisti locali e solo una volta avvenuta la vendita, tramite la piattaforma online, verrebbero acquistati e consegnati in via diretta, senza, appunto, necessità di depositarli, come va compilata la SCIA sanitaria? Nel senso, non avendo un locale adibito, perché non ve ne è necessità, cosa andrebbe a controllare la ASL di turno? A cosa farebbe riferimento la notifica sanitaria (obbligatoria)?
d) Si deve essere in possesso di un patentino HACCP? Gli alimenti non verrebbero mai "manovrati" se non durante il trasporto quando già imballati ed imbustati. Ovviamente durante tutto il processo verrebbe rispettato il sistema HACCP garantendo tutte le norme igienico sanitarie.
Scusate le tante domande e grazie per l'aiuto.
Risposte:
1) non è necessario avere un locale perché il commercio on line non si svolge in un luogo fisico ma su internet.
2) è definito come forma speciale di vendita ala dettaglio.
3) notifica sanitaria necessaria sempre, anche se l'esercente non manipola i prodotti e non fa deposito, perché serve per la tracciabilità degli alimenti venduti.
4) necessario anche corso haccp.
Ringrazio per le risposte e ne approfitto per chiarire l'ultimo (spero) dubbio.
Durante la compilazione della notifica sanitaria è richiesto di indicare se l'attività è in sede fissa o senza sede fissa (vedi allegato).
Considerando che l'unica sede corrisponde con il domicilio fiscale del titolare dell'impresa individuale, trattandosi di commercio online e non avendo magazzino cosa è opportuno indicare?
Grazie ancora, a presto.
Intuitivamente direi di barrare l'opzione "non in sede fissa", anche se è un termine improprio per il commercio elettronico.
Consiglio di specificare chiaramente (eventualmente in un file da allegare alla pratica sul portale) che si tratta di commercio on line e che non verrà effettuato né deposito né manipolazione della merce.
Va bene, grazie per l'aiuto.
Aspetto altri utenti che magari hanno già affrontato la questione, purtroppo non chiara.