Data: 2020-10-19 09:40:20

licenza discoteca e perdita disponibilità locale

Buongiorno, abbiamo una ditta intestataria di una licenza di discoteca che ha dato  nel 2008 in affitto d’azienda la stessa ad altra società. Negli anni è successo, a nostra insaputa,  che il contratto dell’immobile è stato risolto e sottoscritto direttamente dall’affittuario con il proprietario dell’immobile.
Ad oggi la prima società è in fallimento e  il curatore fallimentare vuole reintestarsi la licenza a seguito della risoluzione dell’affitto d’azienda,  ma non ha più la disponibilità del locale da tempo e in più il suo affittuario ha risolto a sua volta il contratto di locazione con il proprietario. Quest’ultimo lo ha concesso ad altri che vogliono presentare una somministrazione in quello stesso locale.
Fermo che il Comune non vuole entrare in mezzo ad una causa legale in corso, a parere nostro c’è stato un errore a monte quando in corso di affitto d’azienda è stato consentito di sottoscrivere direttamente all’affittuario la locazione, ad oggi la licenza di pubblico spettacolo ha perso di contenuto non essendo più legata al locale?? Come ci dobbiamo comportare nei confronti del curatore? chiede di poter fare la reintestazione e di  essere avvisato se vengono inoltrare nuove pratiche su quel locale, ma ne ha titolo?
grazie.

riferimento id:56187

Data: 2020-10-20 17:14:58

Re:licenza discoteca e perdita disponibilità locale

Queste questioni sono sempre spinose e, alla fine, decide il giudice.
Sull’errore a monte non concordo. In teoria l’affittuario d’azienda poteva anche subentrare nel contratto di locazione del fabbricato. In questi casi bisognerebbe vedere le clausole contrattuali e i tanti casi particolari che potrebbero essere percorsi secondo le regole del diritto privato. Diciamo che il binomio licenza-luogo è comunque soddisfatto. Le sorti dell’azienda resterebbero da vedere ma il comune può anche non venirlo a sapere.
Per il resto posso citarti l’art. 71 TULPS: [i]Le licenze e le segnalazioni certificate di inizio attività, di cui negli articoli precedenti, sono valide solamente per il locale e per il tempo in esse indicati[/i].

Va da sé che senza il “locale” cui era collegata, quella licenza è un provvedimento inefficacie. Puoi anche considerare ricevibile una comunicazione di subingresso alla quale puoi rispondere che tale titolo è legato a quel luogo e il venir meno della disponibilità giuridica dello stesso luogo rende la stessa inefficace.

Sull’accesso puoi prescrivere che date le circostanze è d’obbligo procedere con la modalità dell’accesso documentale e, quindi, far presentare formale domanda alla quale darai seguito con le modalità della legge n. 241/902 e DPR 184/2006

riferimento id:56187
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it