Buongiorno,
a seguito dell'entrata in vigore della L.R.T. 62/20 che ha modificato la L.R.T. 62/2018, inserendo: a) le lett. j bis (definizione di hobbista - operatori non professionali di commercio) e j ter (definizione di mercatino di hobbista, manifestazioni a loro riservate) all'art. 32 (definizioni del commercio su aree pubbliche); b) l'art 40 bis intitolato mercatini degli hobbisti (contenente la relativa disciplina), si chiede un chiarimento in merito all'art. 40 bis che disciplina solo ed unicamente i mercatini degli hobbisti. Possono questi mercatini essere abbinati ad altri mercati su area pubblica o necessitano di una netta separazione? Ovvero gli hobbisti possono partecipare solo a mercatini a loro riservati?
Questo sta alla regolamentazione comunale. In teoria è possibile organizzare una manifestazione del commercio su area pubblica (per legge destinata agli operatori del commercio su AAPP) e abbinarci un mercatino degli hobbisti (riservato a tali soggetti). In questo modo sono due cose diverse, ognuna connle sue regole e criteri, ma che si trovano l’una accanto all’altra. Magari non saranno contenti gli operatori professionali...
Certo è che gli hobbisti NON possono partecipare alle tipologie commerciali vere e proprie previste dalla legge: mercati, fiere, fiere promozionali, fiere antiquarie, manifestazioni straordinarie. L’escamotage è quello che ti ho detto.