Salve dott.chiarelli,
Ho ascoltato più volta la lezione 8 del corso appalti per capire bene le modalità di applicazione dell'art 63 negoziata senza bando, ma non riesco a togliermi un dubbio. Provo a chiedere:
Quando lei dice che in questi casi si saltano la prima e la seconda fa intende che per TUTTI i casi previsti dall'art 63 e non solo per io comma 2 lett c (estrema urgenza), si può SALTARE la prima fase di determina di indizione e si procedere direttamente alle indigini e valutazioni del mercato ed invitare direttamente i 5 operatori ove esistenti (comma 6). Quindi si fanno solo le indagini e poi SUBITO LA DETERMINA DI AGGIUDICAZIONE EX POST(quasi come un aff. Diretto)?
Glielo chiedo perché ho seguito il suo consiglio e sono andato a cercare esempi nei vari profili del committente dei comuni e ho in tutti i casi che ho trovato ho sempre visto che hanno fatto la determina di indizione, la lettera di invito e poi la determina di aggiudicazione (lascio il link sotto del comune di Genova per farle vedere un esempio). Pertanto mi è venuto il dubbio, perché dai suoi video mi sembra chiaro (solo det. Di aggiudicazione quasi come aff. Diretto), ma vedendo gli altri che fanno diversamente mi viene il dubbio di aver capito male. Mi può confermare?
Grazie.
http://www.comune.genova.it/content/procedura-negoziata-art-63comma-2-lettera-c-del-dlgs-n502016-affidamento-servizio-di-noleggi
Salve dott.chiarelli,
Ho ascoltato più volta la lezione 8 del corso appalti per capire bene le modalità di applicazione dell'art 63 negoziata senza bando, ma non riesco a togliermi un dubbio. Provo a chiedere:
Quando lei dice che in questi casi si saltano la prima e la seconda fa intende che per TUTTI i casi previsti dall'art 63 e non solo per io comma 2 lett c (estrema urgenza), si può SALTARE la prima fase di determina di indizione e si procedere direttamente alle indigini e valutazioni del mercato ed invitare direttamente i 5 operatori ove esistenti (comma 6). Quindi si fanno solo le indagini e poi SUBITO LA DETERMINA DI AGGIUDICAZIONE EX POST(quasi come un aff. Diretto)?
Glielo chiedo perché ho seguito il suo consiglio e sono andato a cercare esempi nei vari profili del committente dei comuni e ho in tutti i casi che ho trovato ho sempre visto che hanno fatto la determina di indizione, la lettera di invito e poi la determina di aggiudicazione (lascio il link sotto del comune di Genova per farle vedere un esempio). Pertanto mi è venuto il dubbio, perché dai suoi video mi sembra chiaro (solo det. Di aggiudicazione quasi come aff. Diretto), ma vedendo gli altri che fanno diversamente mi viene il dubbio di aver capito male. Mi può confermare?
Grazie.
http://www.comune.genova.it/content/procedura-negoziata-art-63comma-2-lettera-c-del-dlgs-n502016-affidamento-servizio-di-noleggi
[/quote]
Si possono adottare entrambe le soluzioni.
Per l'estrema urgenza sarebbe irragionevole e illegittimo fare determina preventiva (che testimonierebbe assenza di urgenza).
Per altre ipotesi si può evitare dando atto dell'assenza di mercato o della presenza di altre condizioni.
Art. 63 non richiede invitati minimi