Salve, stiamo aprendo un’associazione sportiva e culturale con area fitness, area ristoro e area pc con libera navigazione.
Il locale è di circa 220 mq, ma l’area adibita alla “palestra” è di circa 170 mq..è necessario fare cpi oppure no? C’è chi mi dice di sì e chi di no..Nel caso fosse necessario, possiamo aprire mentre attendiamo esito scia ecc?
Se occorrono le procedure ex DPR 151/2011 allora, queste, devono essere espletate prima dell’avvio.
Diciamo che una tendenza interpretativa vuole che i circoli privati non aperti al pubblico siano esclusi dalla prevenzione incedi a prescindere. Personalmente, ritengo che occorra vedere come è svolta l’attività nel concreto. Al di là del “nomen”, se tizio accede al servizio offerto dietro pagamento e previa tessera associativa ma, nei fatti, tizio è solo un utente/cliente, allora si tratta di un locale aperto al pubblico (un po’ tutte le palestre sono così).
Per iul resto posso dirti che al di là di casi particolari (puoi chiedere parere ai VVF di zona – servizio prevenzione incendi), la prevenzione incendi si applica limitatamente alla parte interessata. Pensa alle autorimesse negli edifici: non si somma la superficie non pertinente all’autorimessa in senso stretto