Buongiorno, nel Comune dove lavoro è stata presentata, tramite suape, una scia per l’avvio di un attività di Boat & Breakfast, questa tipologia di attività non è disciplinata da una normativa specifica. Potrebbe darmi qualche indicazione su come procedere, devo trovare delle analogie con la normativa sui Bed and Breakfast e con il Codice della Navigazione? Oppure va diniegata per mancanza di riferimenti normativi? La ringrazio.
riferimento id:56016Se è un'attività che eroga servizi puoi applicare la normativa sui "marina resort" (SCIA per struttura all'aria aperta), se è mero noleggio di imbarcazione direi nessuna pratica.
La normativa sui marina resosrt dovrebbe essere stata recepita a livello regionale ma anche senza recepimento, almeno è quacosa. Puoi applicare la SCIA
[b]DL n. 133/2014
Art. 32 Marina Resort e implementazione sistema telematico centrale nautica da diporto[/b]
[i]
1. Al fine di rilanciare le imprese della filiera nautica, a decorrere dal 1° gennaio 2016, le strutture organizzate per la sosta e il pernottamento di turisti all'interno delle proprie unità da diporto ormeggiate nello specchio acqueo appositamente attrezzato, secondo i requisiti stabiliti dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sentito il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, rientrano nelle strutture ricettive all'aria aperta.[/i]
Con DM 03/10/2014 e DM 06/07/2016 sono individuati i requisiti minimi ai fini dell'equiparazione delle strutture organizzate per la sosta e il pernottamento di turisti all'interno delle proprie unità da diporto ormeggiate nello specchio acqueo appositamente attrezzato alle strutture ricettive all'aria aperta
[i]Allegato A
1. Posti barca.
Area idonea ed attrezzata per consentire l'ormeggio in sicurezza ad un numero di unità da diporto non inferiore a sette.
2. Impianti.
Impianto di comunicazione e di allarme in caso di emergenza;
Impianto elettrico con colonnine appositamente attrezzate;
Impianto di illuminazione;
Impianto idrico;
Impianto di rete fognaria tradizionale o forzata;
Impianto di prevenzione incendi ai sensi della normativa vigente.
3. Servizi, attrezzature e impianti complementari.
Vigilanza;
Servizio assistenza all'ormeggio;
Ascolto radio VHF;
Recupero olii esausti e batterie;
Pulizia ordinaria delle aree comuni;
Raccolta e smaltimento rifiuti solidi e pulizia appositi recipienti;
Installazioni igienico-sanitarie di uso comune;
Cassetta di pronto soccorso ai sensi della vigente normativa;
Erogazione acqua potabile;
Dotazione di un punto reception;
4. Dotazioni e impianti nello specchio acqueo.
Aspiratore acque nere di bordo;
Individuazione numerica dei posti barca;
Pulizia giornaliera specchio acqueo.[/i]