Data: 2020-10-02 12:12:46

affido reparto tra due MSV di fatto

buongiorno, il caso che mi si presenta è un po' anomalo.
una società, titolare di licenza per MSV abbigliamento di circa 1.000mq in un unico immobile, voleva dividersi in due da 500. abbigliamento + minimarket non alim.
Visto che così sarebbero rientrate in "struttura di vendita organizzata in forma unitaria" avendo i servizi in comune, hanno cambiato idea e propongono ora di gestire il tutto con un "affido di reparto" con il risultato di avere due esercizi l'uno dentro l'altro ognuno di circa 500mq ma che vendono generi totalmente differenti.. e presenterebbero una semplice comunicazione di affido per i 500mq del minimarket.

Ho letto vari forum sull'argomento e due risoluzioni MISE 133831 2017 e 122063 2016 ma non trovo un quesito simile e mi domando come potrei rispondere in merito a questo "affidamento di reparto" che a mio avviso è molto forzato.
quindi il quesito è: la soluzione proposta dalle due società è percorribile o in qualche modo vietata perchè prodotti sostanzialmente incompatibili per essere definiti un reparto? possono i due "reparti" avere casse separate ed essere di fatto autonomi pur avendo ingresso dall'esercizio primario?
grazie

riferimento id:55982

Data: 2020-10-05 15:54:39

Re:affido reparto tra due MSV di fatto

Siamo un po’ al limite ma so che è una prassi abbastanza diffusa. Spesso l’affidamento di reparto viene usato in modo limite al fine di non procedere con il vero e proprio affitto di ramo d’azienda. Aggiungo che non si rileva una normativa specifica sulla questione.

Posso dirti che i connotati dell’AdR sono:
- tempo convenuto lasciato all’autonomia delle parti;
- Il reparto affidato in gestione deve presentare un collegamento strutturale con l’esercizio ove il reparto è collocato
- il reparto non deve avere un accesso autonomo, tale da costituire un esercizio separato

Detto questo, reputo che il reparto possa effettuare anche un orario ridotto rispetto all’esercizio principale, sul punto vedi la risoluzione del MiSE n. 15417/2014: https://www.sviluppoeconomico.gov.it/images/stories/impresa/consumatori/15417parafarmacie.pdf
Lo stesso dicasi dei prodotti posti in vendita che possono essere di altro genere. Es: edicola all’interno di supermercato. In ogni caso, questo va contemperato con il principio per il quale l’oggetto dell’affidamento deve essere uno dei reparti in cui risulta già organizzato l’esercizio commerciale e non già la cessione di uno spazio commerciale, altrimenti si tratterebbe di locazione di porzione di fabbricato.

Ti riporto un passaggio del TAR Brescia n. 889/2011:
... [i]Ne discende che legittimamente il Comune ha dapprima intimato e poi ordinato di integrare la struttura dell'edicola all'interno di quella del supermercato, eliminando la ravvisata violazione della prescrizione che imponeva il divieto di un accesso autonomo: accesso che non deve essere inteso come riferito a quello dalla pubblica via, bensì come relativo alla struttura di vendita che deve essere unica. Il solo accesso unico all'edificio in cui il punto vendita si trova non garantisce, infatti, il rispetto della norma, come chiaramente dimostrato dall'esistenza di centri commerciali, a cui si accede da un unico accesso e anche con un unico orario, ma che sono costituiti da tante strutture di vendita tra di loro del tutto autonome. Ciò che deve essere garantito, quindi, e che non è stato possibile riscontrare nel caso di specie, è che la rivendita non esclusiva autorizzata, benché gestita da un soggetto diverso da quello che gestisce il supermercato nel suo complesso, si trovi collocata all'interno del supermercato stesso e, quindi, al di là delle barriere di accesso e uscita che ne delimitano lo spazio...[/i]

Sulle casse che dire… Il caso più frequente è quello dell’unica cassa in capo all’affidante. Questo emette scontrini a suo nome versando i corrispettivi ricevuti all’affidatario al netto della provvigione. Tuttavia, ritengo di non poter escludere altre modalità. Alla fine, il [i]modus[/i] di operare in termini di registrazioni fiscali non è un elemento che, di per sé, dà una connotazione nell’una o nell’altra parte.
Vedi qua: http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=18773.0

riferimento id:55982
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it