Ciao! Sempre io.
Mi chiedono quali sono i passi da seguire per aprire un noleggio di auto con conducente.
Chiedo tempo per acquisire info.
Leggo fra i post della Omniavis che, al contrario di quanto ero convinta io, il servizio di cui sopra non è liberalizzato...SBAGLIO?
Anche a seguito della conversione in legge del D.L. 1/2012 l'ncc non è liberalizzato e quindi regolamento comunale e bando di concorso?
E se non abbiamo il regolamento? Niente, posso negare e basta?
In ogni caso quali sono i requisiti da ottenere per partecipare ad un bando?
Dammi conferma (requisiti morali OK, patente di guida, c.a.p. b), rimessa per il mezzo nel comune che autorizzerà che potrebbe essere anche all'aperto, immatricolazione del mezzo come tale, altro??).
Grazie, spero sia l'ultima domanda (almeno per oggi....).
Saluti,
Fulvia
L’attività è ancora sottoposta a contingentamento e quindi bando e autorizzazioni.
C’è stata un’apertura nella normativa anche se è passata un po’ in sordina. Si tratta del decreto-legge n. 138/2011. In estrema sintesi, il decreto legge ha espressamente previsto che restano ancora in vigore le norme restrittive sull’NCC esercitato esclusivamente con veicoli di categoria M1.
Ai sensi dell'art. 47 del Codice della Strada (D.Lgs. 30-04-1992, n. 285) sono classificati come M1 i veicoli destinati al trasporto di persone, aventi al massimo otto posti a sedere oltre al sedile del conducente (da tenere in conto che la tipologia generale M è definita come: "veicoli a motore destinati al trasporto di persone ed aventi almeno quattro ruote"). Si può ritenere, quindi, che l'attività di NCC svolta con veicoli diversi da quelli di cui alla categoria M1 è liberalizzata.
Per le altre questioni guarda qua
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=4682.0
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=4129.0
Ti metto in allegato anche un bando dove si esplicita che il requisito dell'iscrizione al ruolo dei conducenti è soddisfatta con una generica iscizione e non soltanto con quella della provincia di appartenenza.
Dopo il d.lgs.n. 59/2010 si può ritenere che qualsiasi iscrizione è valida (il tema è dibattuto)
Ciao.. ho letto l'art. 3 comma 11-bis che segnali.
Mi è venuto un dubbio poiché non parla di "natanti" ma solo di veicoli M1...
... deduco che i natanti sono liberalizzati come gli altri veicoli.. tu cosa pensi?
Grazie!
I natanti non sono M1 quindi la liberalizzaizone si applica anche a quelli. Naturalmente se vai a Venezia nessuno ha mai applicato la norma. Le motivazioni potrebbero essere che i natanti, in una città come Venezia, sono equiparabili alle auto.
Se leggi qua puoi vedere che in prima stesura erano previsti anche i natanti ma poi sono stati tolti:
http://www.assodemoscoop.it/news/967-speciale-decreto-salva-italia-su-liberalizzazione-taxi-ncc-.html
Non ho mai trovato giurisprudenza sul caso specifico.