Ciao Simone,
vorrei chiederti un piccolo chiarimento in merito agli artt. sotto riportati:
L’art. 13 - l. 689/91 dispone:
……omissis……
E’ sempre disposto il sequestro del veicolo a motore o del natante posto in circolazione senza essere coperto dalla assicurazione obbligatoria e del veicolo, posto in circolazione senza che per lo stesso sia stato rilasciato il documento di circolazione.
L’ Art. 213 c.d.s. dispone:
Misura cautelare del sequestro e sanzione accessoria della confisca amministrativa
Nell'ipotesi in cui il presente codice prevede la sanzione accessoria della confisca amministrativa, l'organo di polizia che accerta la violazione provvede al sequestro del veicolo o delle altre cose oggetto della violazione facendone menzione nel verbale di contestazione della violazione.
Domanda: quand’è che si applica l’uno e l’altro?
Grazie e saluti.
Ciao Simone,
vorrei chiederti un piccolo chiarimento in merito agli artt. sotto riportati:
L’art. 13 - l. 689/91 dispone:
……omissis……
E’ sempre disposto il sequestro del veicolo a motore o del natante posto in circolazione senza essere coperto dalla assicurazione obbligatoria e del veicolo, posto in circolazione senza che per lo stesso sia stato rilasciato il documento di circolazione.
L’ Art. 213 c.d.s. dispone:
Misura cautelare del sequestro e sanzione accessoria della confisca amministrativa
Nell'ipotesi in cui il presente codice prevede la sanzione accessoria della confisca amministrativa, l'organo di polizia che accerta la violazione provvede al sequestro del veicolo o delle altre cose oggetto della violazione facendone menzione nel verbale di contestazione della violazione.
Domanda: quand’è che si applica l’uno e l’altro?
Grazie e saluti.
[/quote]
Entrambe
https://www.gazzettaufficiale.it/atto/corte_costituzionale/caricaArticoloDefault/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2007-04-26&atto.codiceRedazionale=007C0482&atto.tipoProvvedimento=ORDINANZA%20(Atto%20di%20promovimento)
Ciao Simone,
Potresti chiarirmi meglio il significato della parola "ENTRAMBE"? Forse che in caso di sequestro si può utilizzare indifferentemente l'art. 13 o l'art. 213?
La sentenza che mi hai mandato non è completa perché manca la parte finale e la stessa non fa alcun cenno all'art. 13 della l. 689/91.
Grazie e saluti.
Ciao Simone,
Attendo un tuo chiarimento in merito all'ultima domanda del 5 c.m.-
O forse la stessa è un pò sciocca?
Salutissimi.
In caso di violazioni ai sensi articolo 193 Cds "Obbligo dell'assicurazione di responsabilità civile" nel quale si applica il sequestro finalizzato alla confisca del veicolo che circola sprovvisto della copertura assicurativa obbligatoria la sanzione cautelare del sequestro viene effettuata ai sensi dell'articolo 13 della Legge 689/81 con le modalità dell'articolo 213 del Cds. Dato che nell'articolo 13 della legge 689/81 si tratta del sequestro del veicolo a motore o del natante che circola senza la copertura assicurativa obbligatoria nella formulazione del Cds del 1992 veniva inserito che nella contestazione del suddetto articolo 193 venisse applicato l'articolo della legge 689/81 ma seguendo le modalità dell'articolo 213 del Cds, quindi nella compilazione del verbale di sequestro richiameremo che lo stesso verrà effettuato come sopra descritto. Questa modalità nel cds viene utilizzata solo ed esclusivamente per l'articolo 193. Per ulteriori dubbi mi può contattare al 348.8639032. Massimo Nicoletti
riferimento id:55979